Stanco ma con gli occhi visibilmente commossi per il successo della 4° edizione “CarnevaNoja” targato Movimento Nojano, Giuseppe Pirulli, classe 1998, debutta come presidente dell’omonima associazione domenica 19 Febbraio. Nata da Giacomo Innamorato, allontanatosi per motivi istituzionali, oggi l’associazione vanta 12 membri, con Mara Pirulli nominata Segretario.
Partito in perfetto orario da via Terracini, il corteo ha percorso le vie principali del paese, attraversando viale della Repubblica, via Principe Umberto e via Crocecchia dove si è assistiti alla famosa “scoriandolata”. Molta gente, proveniente anche da Conversano e Rutigliano, è accorsa per ammirare i carri allegorici; l’allegria dei bambini entusiasti nel vedere i Puffi, Minnie e Topolino ballare con loro ha contagiato anche i più reticenti.
“Mi ha fatto piacere vedere le attività commerciali aperte”, fa sapere il presidente Pirulli. “Hanno colto il nostro appello nell’apertura delle attività in modo che le vie sembrassero più luminose e belle”. Non poche difficoltà ha incontrato il neo presidente soprattutto nella fase organizzativa e burocratica, essendo la sua prima esperienza da responsabile ufficiale. A differenza della prima edizione del CarnevaNoja per il timore che la gente non rispondesse positivamente all’evento, gli anni a seguire hanno confermato l’attaccamento della gente a questa festa nata un po’ in sordina ma che anno dopo anno è diventata un appuntamento irrinunciabile. “Ci hanno affiancato nella realizzazione di questo Carnevale le associazioni Scuderia Noicattaro Corse, Moto Club Noja e Noi.com, la Protezione Civile, la scuola di ballo New Time Dance2 e le scuole e gli asili di Noicattaro. Li ringraziamo di cuore per la loro collaborazione”.
Il trenino ha fatto d’apertura al corteo che, animato dai più piccoli, è diventato il simbolo del Carnevale. Sulle note musicali mixate dai dj Vincenzo Desario, Giacomo e Luigi Moreno, i quattro carri allegorici hanno fatto il loro debutto. Il primo carro allegorico a uscire in scena è stato “Il Contadino” che rappresenta la nostra Noicattaro. Il tema di questa edizione è il rapporto “Uomo-Natura” e con questo carro allegorico “vogliamo sottolineare il ringraziamento del contadino nei confronti della terra per i prodotti che essa dona”, fa sapere Giuseppe Pirulli. Il secondo il carro riguardava i Puffi dal titolo “Rispettiamo la natura, allora il mondo guarirà” che deriva dall’ultima frase della sigla dei Puffi; un messaggio rivolto ai bambini ma soprattutto agli adulti. Il terzo carro, che si ricollega per il messaggio al primo, raffigurava uno scimmione, e con esso si è voluto ricordare come l’uomo, sin dalle sue origini, ha sempre apprezzato i frutti che la natura gli ha donato. Oggi si assiste ad una violenza nei confronti di madre natura in quanto sempre più prodotto chimici rovinano la vegetazione.
L’ultimo carro raffigurava le sirene dal titolo “Salviamo il nostro mare” dove due di questi personaggi che invitano a fare silenzio e ad ascoltare il messaggio che il carro vuole lanciare. Il carro chiama a riflettere anche sull’inquinamento marino, e lo si nota dalle bombolette d’ossigeno che indossano due pesci per la troppa plastica e i rifiuti che l’uomo riversa nel mare, oltre a essere raffigurati altri sfortunati pesci con la lisca consumata per le scorie radioattive. “Abbiamo voluto proporre un tema molto importante per la salute nostra e della Terra in maniera divertente e allegorica”, dice Giuseppe Pirulli. La natura a volte distrugge i frutti coltivati dall’uomo perché deve fare il suo, corso ma il più delle volte è opera dell’uomo se i cambiamenti climatici connessi al surriscaldamento globale compromettono la nostra esistenza.
[da La Voce del Paese del 25 Febbraio]
Qui alcune foto, a cura di Walter Shabani
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...