Cari Amici, nuovo appuntamento con l'autore di Odusia
Sabato 4 marzo ore 19
presentazione del libro -Per forza o per amore-di Mario Gianfrate
Intervento del prof. Nicola Colonna
Dialogherà con l'autore Grazia Di Bari
-Per forza o per amore- di Mario Gianfrate, edito da Les Flaneurs Edizioni, affronta il tema di Donne di briganti nel profondo Sud. Al fianco di popolari capobriganti come il leggendario Sergente Romano c’erano donne molto giovani, appassionate, innamorate, idealiste e sognatrici nondimeno abili, scaltre, maliziose, impulsive e talora crudeli. Vittime e carnefici.
In questa raccolta, dove storia e finzione letteraria si mescolano in maniera sapiente, Mario Gianfrate ci offre l’occasione di conoscere le tormentate vicende di cinque brigantesse pugliesi che mettono in luce le atroci difficoltà di vite spesso disperate, alla macchia, braccate dal ‘nemico’ liberale nella stagione molto complessa che il Meridione ha vissuto negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia.
Mario Gianfrate è direttore della rivista on-line IlSudEst. Negli anni ’80 ha collaborato con l’Avanti! Nell’ambito della sua attività di storico, è ricercatore presso la “Fondazione Di Vagno”. Ha pubblicato i saggi Nel Regno del Sud, dalla Monarchia alla Repubblica (2002), Neutralisti e interventisti a Locorotondo nella prima Guerra Mondiale (2005), Delitto Matteotti – Il Mandante (2012), Le elezioni politiche del 1924 e i riflessi del delitto Matteotti in puglia (2014) e, dalla collaborazione con gli storici americani Jennifer Guglielmo, professore associato presso lo Smith College, e Kenion Zimmer, professore di Storia all’Università del Texas ad Arlington, Elvira Catello e la “Lux” tra utopia e libertà (2011) e Michele Centrone – Dal vecchio al nuovo mondo – Anarchici pugliesi in difesa della libertà spagnola (2012).
Ingresso libero
Sabato 4 marzo ore 19
presentazione del libro -Per forza o per amore-di Mario Gianfrate
Intervento del prof. Nicola Colonna
Dialogherà con l'autore Grazia Di Bari
-Per forza o per amore- di Mario Gianfrate, edito da Les Flaneurs Edizioni, affronta il tema di Donne di briganti nel profondo Sud. Al fianco di popolari capobriganti come il leggendario Sergente Romano c’erano donne molto giovani, appassionate, innamorate, idealiste e sognatrici nondimeno abili, scaltre, maliziose, impulsive e talora crudeli. Vittime e carnefici.
In questa raccolta, dove storia e finzione letteraria si mescolano in maniera sapiente, Mario Gianfrate ci offre l’occasione di conoscere le tormentate vicende di cinque brigantesse pugliesi che mettono in luce le atroci difficoltà di vite spesso disperate, alla macchia, braccate dal ‘nemico’ liberale nella stagione molto complessa che il Meridione ha vissuto negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia.
Mario Gianfrate è direttore della rivista on-line IlSudEst. Negli anni ’80 ha collaborato con l’Avanti! Nell’ambito della sua attività di storico, è ricercatore presso la “Fondazione Di Vagno”. Ha pubblicato i saggi Nel Regno del Sud, dalla Monarchia alla Repubblica (2002), Neutralisti e interventisti a Locorotondo nella prima Guerra Mondiale (2005), Delitto Matteotti – Il Mandante (2012), Le elezioni politiche del 1924 e i riflessi del delitto Matteotti in puglia (2014) e, dalla collaborazione con gli storici americani Jennifer Guglielmo, professore associato presso lo Smith College, e Kenion Zimmer, professore di Storia all’Università del Texas ad Arlington, Elvira Catello e la “Lux” tra utopia e libertà (2011) e Michele Centrone – Dal vecchio al nuovo mondo – Anarchici pugliesi in difesa della libertà spagnola (2012).
Ingresso Libero
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...