Dopo aver descritto, anche con foto, i riti della Settimana Santa di quest’anno, è giusto cedere la parola al priore della Confraternita della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo della Chiesa Madonna della Lama di Noicattaro, Nicola Masotti (foto di Dioguardi Fotografia). Una persona che si è messa alla prova, e che sicuramente avrà visto con occhi diversi quanto è stato vissuto dalla popolazione nojana e non. Buona lettura.
Prima esperienza da priore, come è andata questa Settimana Santa?
È andata benissimo. Ben oltre le aspettative. Questo enorme successo è dovuto alla grande collaborazione di tutti, a partire dai Confratelli sino ai singoli cittadini e devoti. La Settimana Santa è del popolo e noi accettiamo volentieri la loro disponibilità. Ed è stato bello vedere gente, magari senza un ruolo vero e proprio, mettere a disposizione il proprio mezzo per il trasporto della legna, o il proprio tempo per la pulizia delle Croci. Un ottimo lavoro di squadra.
Nelle processioni abbiamo notato qualche Crocifero in meno rispetto agli altri anni, vero?
Sì, qualcosina in meno. E la differenza si è vista, con una fluidità migliore e una gestione ottimale. Le processioni erano più scorrevoli e per questo abbiamo avuto elogi e complimenti dalla popolazione. Ovviamente non sono per me, ma li ho estesi a chi ha collaborato con me.
Sempre rispettando le tradizioni, c’è stata una piccola novità quest’anno.
Per quest’anno abbiamo deciso, in accordo con gli organizzatori, di spegnere la pubblica illuminazione in piazza Umberto I al passaggio della Naca, durante la processione del Venerdì Santo. Un modo per rendere ancora più suggestiva una delle processioni più caratteristiche della nostra Settimana Santa.
Nuove idee per il prossimo anno?
Quest’anno i riti della Settimana Santa sono riusciti benissimo e speriamo di fare altrettanto anche il prossimo anno. Innovazioni? Non penso ci possano essere, perché noi lavoriamo nell’ottica della sacralità dei riti. Qualche novità potrà esserci, ma sempre rispettando le tradizioni.
Quest’anno avete modificato un piccolo tratto della processione dei Misteri.
Sì. Da via De Rossi, anziché svoltare a sinistra per via Bari, abbiamo proseguito diritto per poi imboccare via Fratelli Bandiera e ritrovarci su via De Amicis. Un percorso più lineare: così la processione non si è “spezzata” ed ha avuto una buona fluidità. Un modo anche per far vedere la processione ad altri residenti.
Insomma, tutto è andato per il verso giusto. Se volessimo trovare una pecca?
In via De Rossi avremmo voluto trovare un po’ di pulizia in più. Ma non voglio fare una polemica e né mi sento di dover dare la colpa al sindaco o all’amministrazione. Per il resto io credo sia andato tutto per il verso giusto, e con questo non voglio prendermi i meriti, perché grazie al contributo di tutti siamo riusciti a portare avanti i riti anche quest’anno.
Con il passare degli anni sembra che venga meno la fede e la devozione.
Non proprio. È importante, per far sì che questo non accada, partecipare a Messa tutte le domeniche, prendere parte al percorso quaresimale che noi organizziamo prima della Pasqua. Questo per far fare in modo che non si perda la devozione e tutti possano, ognuno secondo le sue possibilità, imitare Gesù Cristo. A tal proposito ricordo la bellissima catechesi tenuta da don Vito Campanelli qualche venerdì fa, che ha aperto il cuore e la mente dei fedeli.
Vuole aggiungere qualcosa?
Sì, ne approfitto per ringraziare don Vito Campanelli e tutti i sacerdoti di Noicattaro, l’amministrazione comunale, il Corpo della Polizia Municipale, la Protezione Civile, i Confratelli tutti, le Consorelle e tutte quelle persone che hanno collaborato e hanno partecipato attivamente a portare avanti questa bella tradizione nojana.
[da La Voce del Paese del 22 Aprile]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
Una pattumiera a cielo aperto!
Avete scelto il male minore!
Bravi!