Una giornata soleggiata, con un po’ di vento, ha fatto da cornice alla consueta Pedalata Nojana, organizzata, come da tradizione, dalla associazione “Amici della Bici” in concomitanza con la festa della Liberazione, il 25 Aprile scorso.
Buonissima, come ogni anno, la risposta della cittadinanza all’iniziativa che ha visto la presenza di anziani, adulti e bambini, accomunati tutti dalla passione per la bicicletta, mezzo di trasporto così trascurato ai giorni nostri, in un modo fatto di fretta e di smog.
Ed è proprio questo il fine ultimo della manifestazione, cioè sensibilizzare sempre più sull’uso del mezzo ciclabile affinchè la qualità dell’aria migliori e, di riflesso, migliori anche la nostra salute.
I partecipanti si sono radunati presso la sede dell’associazione in via Carmine 77 alle 9.30, per poi snodarsi in un’allegra carovana che ha toccato tutte le maggiori vie del paese districandosi in due percorsi dettagliatamente scelti dagli organizzatori. Giunti presso l’ipermercato Famila, in via San Filippo Neri, si è svolta la consueta sosta di metà percorso dove tutti hanno avuto l’opportunità di rifocillarsi e mettersi in forze per il proseguo del cammino.
Verso la fine del lungo giro, giunti in prossimità di piazza Umberto I, i ciclisti hanno sostato qualche minuto per assistere alla commemorazione in onore dei caduti in guerra, presso il monumento. “Abbiamo voluto far coincidere l’ultimo tratto del percorso con la manifestazione che annualmente si svolge in piazza Umberto I in occasione del 25 Aprile - spiega Franco Iaffaldano, presidente dell’associazione - in modo tale da porre l’accento sulla giornata che ospita la nostra Pedalata, e onorare la memoria dei caduti”.
Alla fine di tutto, verso le 12.30, presso la sede, tutti i partecipanti hanno festeggiato insieme la bella mattinata trascorsa insieme, usufruendo di alcuni gadget donati dall’associazione stessa.
Una bella iniziativa che ormai è diventata un appuntamento fisso annuale, che si spera porti sempre più gente ad abbandonare, almeno per un giorno, nel rispetto della propria salute, i veicoli a motore e riscoprire la bellezza della vecchia e cara bicicletta.
[da La Voce del Paese del 29 Aprile]
Qui alcune foto.
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti