Presso il teatro della Chiesa “Madonna di Lourdes”, sabato 27 Maggio, i cinquenni della scuola dell’Infanzia “Parchitello”, coadiuvati dalle insegnanti Ezia Liturri e Maria Caldarulo, hanno rappresentato “I quattro elementi della vita”, progetto scolastico svolto durante l’intero anno scolastico, facente dunque parte della programmazione didattica.
Come le stesse insegnanti riferiscono, la scuola dell’infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita, sia in termini della costruzione che dell’identità personale. Essa mira pertanto all’educazione armonica dei piccoli nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle differenze e delle capacità di ciascuno. Oggi più che mai la scuola dell’infanzia è chiamata a tener conto della realtà infantile in virtù dell’esperienza, dei vissuti e della consapevolezza. Nel corso del triennio appena concluso, sono state messe in atto una serie di strategie didattiche e non, in grado di evocare esperienze capaci di mettere ciascun bambino a contatto con il sé, con gli altri e con il mondo esterno, affinché tali contatti potessero arricchire di significati i vissuti di ciascun alunno. È proprio l’esperienza nella sua forma elaborata a guidare e governare i processi della conoscenza. Nella scuola dell’infanzia non si può improvvisare, ma tutto va progettato e organizzato tenendo ben presente che uno dei fondamentali obiettivi da raggiungere è quello dell’apprendere. I traguardi di sviluppo delle competenze, suddivisi per campi di esperienze, indicano agli insegnanti gli itinerari da seguire che sono da raggiungersi da parte di ciascun bambino al termine del triennio di frequenza.
Il progetto stilato in quest’anno scolastico ha riguardato la natura e i suoi elementi; i bambini sono stati pronti a osservare l’ambiente che li circonda e a prendere coscienza dei vari elementi costitutivi la natura. Si è così dedotta l’importanza e il rispetto del mondo naturale, sia vegetale che animale. I bambini si sono formati trasversalmente su ogni campo di esperienza e su ogni tipo di attività, quali quelle grafico-pittoriche, sonoro-musicali, drammatico-teatrali, logico-matematiche, ecc..
La manifestazione è consistita nel rappresentare balletti e filastrocche su come la natura sia indispensabile per tutti gli esseri viventi, senza la quale l’uomo non potrebbe vivere. Tutto questo è stato presentato tramite percorsi didattici mirati riguardanti ad esempio l’inizio della crescita delle piante, lo sbocciare dei fiori, la maturazione dei frutti, l’importanza del mare, dei pesci e di tutto ciò che riguarda il fondo marino. In questo grande contesto naturale è stato incluso anche l’uomo, il quale nasce, cresce e matura nella famiglia. Nelle scuole e nel contesto sociale si compie appunto la crescita e la maturazione dei nostri alunni, personalità in erba che, come adulti, genitori e insegnanti, bisogna contribuire a far sviluppare.
Grande la professionalità e l’impegno profusi dai bambini che, non a caso, hanno ricevuto dalle insegnanti preposte un diploma di merito, nell’ambito di una manifestazione che ha abbondantemente catturato l’interesse dei presenti.
[da La Voce del Paese del 3 Giugno]
Qui tutte le foto
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...