Accoglie ogni giorno decine di studenti di Noicattaro ma anche di paesi limitrofi, per lo più universitari, alla ricerca di un luogo sereno in cui poter dare il meglio sui pesanti volumi; è uno spazio di integrazione, di coinvolgimento, di discussione, in cui tanti ragazzi - parte del futuro nojano e non - si incontrano nelle pause dallo studio, scambiandosi esperienze, storie, opinioni; è esempio di quanto la Chiesa possa agire come catalizzatore nell’aggregazione dei ragazzi grazie alla disponibilità, in questo caso, dei Monaci dell’Ordine di S. Agostino e di tutta l’organizzazione dell’omonimo Istituto, che ai giovani dona - senza chiedere nulla in cambio - uno spazio ben curato, con il supporto dei propri dipendenti e della collaborazione degli stessi beneficiari di questi luoghi: tutto questo caratterizza la biblioteca del Convento degli Agostiniani, a pieno merito uno dei punti di riferimento di Noicattaro nella vita dello studente.
Ormai da anni al servizio della comunità, la biblioteca ha visto crescere esponenzialmente il numero degli studenti che ne usufruiscono, attratti dalla possibilità di poter studiare nella pace del convento e di poter lavorare in gruppo con altri ragazzi negli spazi a disposizione, preferendola alla biblioteca comunale “Di Vittorio” vista la maggiore cura, la flessibilità negli orari (08.30-13.00; 15.00-20.00), l’umanità di chi offre tale servizio. Semplice regole ed il rispetto generale della reciproca convivenza, tra studenti, dipendenti dell’istituto e frati del Convento sono alla base di questa realtà guidata dalla bontà di Padre Giuseppe, coadiuvato dal Dirigente dell’istituto Vito Santamaria, che quotidianamente investono risorse nella biblioteca: è bello poterne scrivere tra le nostre pagine, rappresentando una perla della città di Noicattaro, in cui molto spesso restiamo confusi tra le tante problematiche dimenticandoci di quelle esperienze da cui prendere spunto.
Parlarne è importante, perché questo è l’esempio di quanto un’attenta organizzazione, assieme alla collaborazione degli ospiti nel rispetto della tranquillità e del decoro dei luoghi, possa rappresentare un fattore di successo. Parlarne è essenziale, magari per carpire le ragioni di tale successo e cercare di adattarle al contesto degli spazi a disposizione del Comune e del pubblico, come nel caso, ovviamente, della biblioteca comunale, che nonostante i sudati miglioramenti negli ultimi anni, stenta a decollare, magari proprio per l’assenza di un’adeguata organizzazione. Parlarne è un vanto per noi studenti nojani, fieri di poter usufruire di uno spazio così prezioso e di poter rinnovare quello speciale legame tra giovani e frati agostiniani, da sempre riferimento per la nostra comunità.
[da La Voce del Paese del 15 Luglio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti