Ci accoglie con il suo sorriso, con la tranquillità di chi, ormai, è abituata alle interviste e alla notorietà. Stiamo parlando di Camilla Fiorentino, nata il 16 Ottobre 1913 e che, quindi, pochi giorni fa, ha tagliato l’ambito traguardo dei 104 anni di età. Lei, che nacque più di un secolo fa in quel piccolo paese che ancora si chiamava Noja, un borgo abitato da poche migliaia di abitanti.
“Il paese è cambiato tantissimo - afferma Camilla - quasi quasi non lo riconosco più, mi sento come una forestiera che cammina in un paese non suo. È cambiato tutto, tantissimo”.
D’altronde è passato un secolo, pagine di storia che noi siamo abituati a leggere sui libri. “Ho vissuto entrambi i conflitti mondiali”, continua la signora, contenta di poter raccontare il suo passato. “Al termine della prima guerra avevo solo cinque anni, ma ricordo benissimo le scene di giubilo, gli abbracci che sancivano la fine del conflitto”.
“La seconda guerra mondiale, poi - incalza Camilla - l’ho vissuta in pieno, essendo già adulta. L’immagine più chiara che ho sono le truppe inglesi che dal campanile del Carmine tenevano l’intero paese sotto controllo”.
Una vita, quella di Camilla, piena di passioni e di esperienze. “La mia più grande passione è stata la musica, che mi ha accompagnato per tutta la vita”, continua la sig.ra Fiorentino. “Ho studiato, infatti, per 8 anni suonando il pianoforte. Inoltre, ho sempre avuto una grande passione per il ricamo e per la lettura che hanno mantenuto il mio cervello sempre attivo”.
Una vita lunga, intensa, ma vissuta senza grosse privazioni. “Non ho di certo una ricetta per arrivare ai 100 anni - scherza Camilla - ma l’unica cosa che posso dire è che ho sempre mangiato di tutto, non mi sono mai privata di niente, fin quando naturalmente la salute me lo permette”.
Attività, viver sano, quindi, ma anche l’affetto di una famiglia che le sta sempre accanto e la cura in ogni momento della giornata. “Ho una famiglia molto unita - continua la signora - che non mi fa mancare mai niente. Questa è una cosa importantissima visto i tempi che corrono”.
Infatti, la famiglia della signora Camilla, numerosissima tra figli e nipoti, mostra sempre grande affetto nei suoi confronti, un aspetto non secondario e da non sottovalutare. Oggi, molto spesso, infatti, si tende ad abbandonare i tanti anziani e lasciarli inesorabilmente al proprio destino. Ma, se Camilla è giunta a questo grande traguardo, il merito è soprattutto dell’affetto e dell’amore dei parenti, il quale provoca benessere sia fisico che mentale nel soggetto anziano, influendo anche sul tenore e sulla qualità della vita.
Infine una chiosa sul nostro giornale e un monito che la signora ha voluto indirizzare ai giovani lettori che ci seguono. “Sono una grande estimatrice del vostro giornale - conclude Camilla - e, da assidua lettrice quale sono, nonché esperta del mestiere (il padre è stato primo editore del Crivello, noto giornale nojano del Novecento, ndr) posso dire che tutta la squadra di giornalisti è molto valida. Ai giovani che seguono la vostra testata voglio solo dire: ragionate con la vostra testa e prendete le scelte più saggie adatte a voi, non fatevi influenzare da nessuno”.
Dopo la splendida intervista e i preziosi suggerimenti di Nonna Camilla, la nonna un po’ di tutti i nojani, non possiamo far altro che augurarle ancora tanti giorni di felicità e salute per altri cento (e quattro) anni di salute e felicità.
[da La Voce del Paese del 21 Ottobre]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...