Piccoli talenti crescono, piccoli grandi talenti si affermano. Stiamo parlando di Samuele Giovanni Valenzano, giovane nostro concittadino di 13 anni, che il prossimo 18 Novembre debutterà in tv nella trasmissione “Prodigi”, condotta da Flavio Insinna e Anna Valle, con la partecipazione in giuria di gente del calibro di Giuseppe Vessicchio, Carla Fracci e Gigi D’Alessio.
Una partecipazione straordinaria che premia un percorso di vita fatto di tanti sacrifici e tante scelte, di sfide e molteplici soddisfazioni, tutte legate alla sua grande passione per il pianoforte.
Si perché Samuele di sfide nella vita ne ha affrontate tante, vincendone parecchie. “In tutti questi anni - ci spiega Nicola, il papà di Samuele - nostro figlio ha partecipato e ha vinto un numero spropositato di concorsi, quasi 85, nazionali e internazionali”.
Una passione che nasce da lontano, fin da piccolo. “È una passione innata la sua, supportata da tutta la famiglia”, continua il sig. Valenzano. “Io stesso, infatti, suono il mio strumento (il trombone, ndr) e molti in famiglia amano suonarne uno proprio. In Samuele, però, ho notato subito qualcosa di diverso. In lui c’era la naturale predisposizione verso la musica, fin da piccolo quando gli comprai il suo primo mini strumento”.
Il tutto, quindi, viene coltivato, attraverso la formazione e l’apprendimento. “All’età di 6 anni, quando iniziò a frequentare la scuola elementare - continua il papà del piccolo - la sua maestra, Olimpia Deleonardis si accorse subito del suo grande talento e ci consigliò di intraprendere lo studio del pianoforte presso il Conservatorio di Bari”.
Conservatorio di Bari che tanto ha dato e tanto continua a dare alla formazione del piccolo musicista. “Lui adesso frequenta il quinto anno - puntualizza Nicola - seguito dal maestro Gregorio Goffredo, stimatissimo pianista concertista e direttore d’orchestra a cui porgo i miei più sentiti ringraziamenti per la dedizione con cui segue i suoi alunni. Inoltre, da ricordare i tanti master da lui frequentati con maestri del calibro di Benedetto Lupo dell’Accademia di S. Cecilia, Michele Marvulli e del mastro Daniel Rivera”.
Dopo tanti concorsi e tanta formazione, quindi, arriva la grande opportunità: quella di poter partecipare ad una trasmissione televisiva che si occupa di piccoli talenti, di veri e propri prodigi. “Informati della grande possibilità - racconta Valenzano - abbiamo accompagnato nostro figlio a sostenere il primo provino, a Napoli, in cui era presente il maestro Vessicchio. Passato il primo provino, abbiamo sostenuto una ulteriore selezione a Roma con i dieci migliori d’Italia al teatro Paganini, dalla quale Samuele è stato scelto per la trasmissione”.
La serata, con la partecipazione di 9 ragazzi - 3 per ogni categoria (strumentisti, ballerine e cantanti) - vedrà l’esibizione di Samuele nella categoria “Strumentisti”, giudicati proprio da Beppe Vessicchio, già presente durante la prima selezione.
Una bella esperienza, quella del programma in prima serata, che può spalancare al piccolo Samuele le porte del successo. “Dopo l’esibizione - ci confida Nicola - siamo stati avvicinati dal manager di una nota casa discografica internazionale che ci ha proposto un progetto di lavoro per nostro figlio, dettagli del progetto che per ora non posso approfondire”.
Il segreto di Samuele, però, risiede nel suo essere tranquillo, umile. “È un ragazzo che si fa voler bene da tutti”, ci racconta compiaciuto il papà. “Non si è mai montato la testa e trascorre il tempo libero come un normale ragazzo della sua età, giocando ai videogiochi e stando insieme ai suoi amichetti. Ciò che mi impressiona di lui, però, è la sua grande calma nell’affrontare il palcoscenico, non preoccupandosi di nessuno”.
Una soddisfazione non solo per il nostro paese ma soprattutto per i genitori del piccolo che lo hanno sostenuto sempre in tutte le sue prove, sacrificando a volte il proprio lavoro pur di veder realizzati i sogni del piccolo musicista.
Appuntamento, quindi, a sabato 18 Novembre alle ore 21.25 su Rai 1; tutti uniti nel tifare Samuele, piccolo grande orgoglio della nostra cittadina.
[da La Voce del Paese dell'11 Novembre]
Qui alcune foto
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti