Ancora nojani che si distinguono nel mondo per le proprie attitudini e per la propria intelligenza. È notizia di pochi giorni fa, infatti, la grande scoperta effettuata dalla ricercatrice nojana Anna Lasorella, insieme al marito Antonio Iavarone e a tutta l’équipe della Columbia University Medical Centre di New York, da anni impegnati nella lotta contro il tumore maligno.
Attraverso il loro approfondito lavoro, hanno scoperto lo “Huwe 1”, il gene che aiuta le cellule staminali a svilupparsi e a diventare adulte. Hanno dimostrato, quindi, che lo stesso gene è coinvolto nello sviluppo del tumore cerebrale conosciuto come glioblastoma multiforme, un particolare tumore che colpisce alcune cellule che compongono il sistema nervoso.
Inoltre, hanno scoperto la funzione primaria di una “proteina atipica”, figlia di altre due naturali (FGF3 e TAAC3) che si fondono. Attraverso l’inibizione di questi passaggi biologici, quindi, si potrebbe fermare il processo che forma e ingigantisce le masse tumorali.
Un successo enorme, un successo di fama mondiale, celebrato su tutte le maggiori riviste scientifiche, nonché da tutti i più grandi esponenti della medicina italiana e mondiale.
Un successo che, però, non ha diminuito in Anna l’amore per la sua terra, l’amore per Noicattaro che porta sempre nel cuore. “Quando posso torno spesso al mio paese - racconta la scienziata nojana - perché mi fa stare bene. Tornare tra i miei parenti e tra i miei cari mi incoraggia ad andare avanti e mi ricarica ogni volta”.
Un successo che, però, deriva sempre da una buona istruzione effettuata in passato. “Ricordo molto bene i miei trascorsi al Liceo Classico “Domenico Morea” - continua Lasorella - e ricordo con grandissimo piacere i miei insegnanti. Tutto parte da lì, dallo studio e dalla voglia di mettersi sempre in gioco e non arrendersi mai difronte alle difficoltà della vita”.
Grande soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale nojana e del sindaco Raimondo Innamorato. “Lo scorso 4 Gennaio, di pomeriggio, ho incontrato la nostra concittadina Anna Lasorella, ricercatrice presso la Columbia University di New York - scrive Innamorato tramite la piattaforma Facebook - e a nome di tutta la cittadinanza, ho desiderato ringraziarla per il grande impegno profuso nello studio dei "tumori aggressivi”. Quindi aggiunge: “È stato emozionante ascoltare la ‘nostra Scienziata’, dalla quale ho appreso che la tenacia e la pazienza, unite alla determinazione, sono indispensabili per il conseguimento di importanti obiettivi. La nostra città è orgogliosa di essere rappresentata dalla dottoressa Anna Lasorella e con speranza guarda al futuro prossimo, affinché si possa combattere e vincere definitivamente la dura lotta contro questa grave malattia”.
Ancora una volta, quindi, una nostra concittadina si distingue nel proprio campo. Tutto questo ci insegna che, se si vuole, si possono fare grandi cose per tutta l’umanità, anche partendo, come Anna, da una piccola realtà qual è quella del nostro paese.
[da La Voce del Paese del 13 Gennaio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
Brava Anna la Scienza ringrazia
grazie