Riceviamo e pubblichiamo l'informativa riguardante l'informativa riguardante la partecipazione ai Riti della "Settimana Santa", redatta dal promotore della stessa, il parroco della Chiesa Matrice, Don Vito Campanelli.
1. Promotore dei Riti della “Settimana Santa Noiana” è la Parrocchia Santa Maria della Pace, comunemente detta Chiesa Madre di Noicàttaro, rappresentata dal parroco pro tempore anche denominato Arciprete, che si configura quale organizzatore di tale manifestazione. In quanto tale:
1.1 Coordina tutte le associazioni e confraternite coinvolte nello svolgimento dei tradizionali riti, in primo luogo i padri agostiniani insieme ai parroci locali di Noicàttaro, e crea sinergie e collaborazioni con le diverse realtà presenti sul territorio;
1.2 Gestisce il programma e le informazioni dell’intera manifestazione rese pubbliche mediante i mezzi più idonei a disposizione (manifesti, brochure, social, cartelli, etc.);
1.3 Predispone il piano di sicurezza dell’intera manifestazione:
- accordando con la Polizia locale le disposizioni sulle zone pedonabili, i conseguenti divieti di sosta e di circolazione dei veicoli lungo tutti i percorsi interessati, le vie di fuga sgombre da veicoli e pedoni, il rapido scorrimento dei mezzi di soccorso e le aree di parcheggio;
- organizzando un servizio di assistenza e di informazione al pubblico costituito da volontari, autorizzati, iscritti in un apposito registro ed identificabili da uno specifico distintivo di riconoscimento;
- organizzando un servizio di soccorso sanitario mediante alcuni presidii fissi riconoscibili e forniti di ambulanza e relativo personale sanitario a cui rivolgersi mediante il contatto notificato o in alternativa mediante il numero di emergenza 118 previamente già informato sull’evento;
- sollecitando la formulazione di apposite ordinanze circa il previsto divieto di vendita e di somministrazione di bevande alcooliche e di vendita e di somministrazione di contenitori in vetro/lattine che possano costituire un pericolo per la pubblica incolumità.
1.4 Predispone i servizi necessari per la riuscita della manifestazione:
- accordando con la pubblica amministrazione del Comune di Noicàttaro la pulizia accurata di tutte le strade interessate alla manifestazione, prevedendo servizi igienici e la collocazione di appositi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, questi ultimi posizionati lungo il percorso dell’evento, accordando inoltre la rimozione di ingombri e la chiusura delle grate posizionate sulle strade del percorso;
- allertando, con le Forze dell’Ordine, uno straordinario servizio di sorveglianza sul territorio specialmente nelle zone e nei tempi ritenuti di maggiore criticità;
1.5 Riceve prima dello svolgimento dei riti l’elenco nominativo dei partecipanti dai padri agostiniani o dagli altri soggetti coinvolti, di cui al punto 1.1.
- La trasmissione di tale elenco abilita la concessione alla partecipazione.
- Il trattamento dei dati contenuti in tale elenco è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti in quanto non comunicati ad altri soggetti se non alla stessa Parrocchia “S. Maria della Pace” – Noicàttaro, di cui il parroco ne resta il titolare, è subordinato al piano della sicurezza, non comporta la raccolta dei dati sensibili ed è effettuato con modalità manuale.
- Ogni partecipante contenuto in tale elenco è tenuto non solo alla conoscenza ma anche all’accettazione della presente informativa.
- Si precisa che non sussiste alcun rapporto di subordinazione tra l’organizzatore e l’attività che il partecipante andrà a svolgere e che tale concessione potrà essere revocata in qualsiasi momento qualora si possano paventare situazioni di pericolosità.
2.Partecipante è il singolo fedele che a titolo gratuito e volontario formula la propria intenzione di voler intervenire a detta manifestazione nella consapevolezza di accettarne in toto le finalità esclusivamente religiose e spirituali e di rispettare in tutto e per tutto il ruolo che gli spetta come di seguito specificato. La partecipazione a tale manifestazione comporta:
2.1 l’osservanza del carattere esclusivamente religioso della stessa così come precisato dall’organizzatore;
2.2 in quanto crocifero del giovedì santo,
- l’utilizzo del percorso dell’evento scegliendo se percorrerlo tutto o in parte, (il percorso viene qui di seguito specificato: L.go Sant’Agostino, Corso Roma; Piazza Umberto I, Via Madre Chiesa, Via Oberdan, Via Cappuccini, Via Carmine, Via Perotti, Via Einaudi, e può essere attraversato su ambedue i sensi di marcia);
- la visita, secondo la propria volontà, di tutte o di una parte delle Chiese poste lungo il percorso e nelle quali decidere o meno di sostare (le Chiese sono qui di seguito specificate: Madonna della Lama, Immacolata, S. Maria della Pace, Annunziata, Cappuccini, S. Maria del Carmine, S. Maria del Soccorso);
- il rispetto della sacralità delle Chiese da visitare e le persone che sostano in preghiera (a modo di esemplificazione l’impegno è di lasciare la croce all’esterno della Chiesa e a non disturbare l’ora santa comunitaria che si svolge nelle parrocchie (S. Maria della Pace, Carmine e Soccorso e alla Madonna della Lama dalle ore 23 alle ore 24) ovvero in tal caso si chiede di non usare la catena davanti ai presenti);
2.3 in quanto crocifero e portatore di statua nelle processioni (Naca, Addolorata, Misteri)
- il rispetto della posizione assegnata dai padri agostiniani o dagli altri soggetti coinvolti, di cui al punto 1.1, da occupare durante la processione;
- il comportamento consono all’evento a cui si sta partecipando, evitando ogni atteggiamento di spettacolarizzazione e di interferenza con chi è esterno alla processione;
2.4 in ogni caso, la consapevolezza, nei confronti dell’organizzazione, di assumersi qualsiasi responsabilità in merito a proprio eventuale infortunio durante lo svolgimento dell’evento.
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
Non è a norma.