Come ogni anno l’associazione culturale “Amici della bici” ha organizzato, in occasione della festa della Liberazione, la pedalata nojana, giunta ormai alla sua nona edizione.
La “Pedalata nojana- bici è salute”, prima esperienza del signor Miulli, come presidente dell’associazione, ha molte novità.
“Poichè la nostra associazione nasce con finalità culturali – ha detto il presidente – mi sono chiesto cosa si potesse fare per dar valore a questa denominazione, usando le bici. Bisogna far si che la cultura faccia appunto parte dei nostri progetti ciclistici”.
Difatti la grande novità di questa nona edizione è proprio “l’acculturare” pedalando. “Abbiamo pensato di creare un percorso con delle tappe di interesse storico, - ha continuato Miulli - dove una persona esperta, spiegherà ai partecipanti la storicità di alcuni elementi a Noicattaro, quindi non ci si divertirà soltanto pedalando per le vie del paese, ma lo conosceremo più approfonditamente”.
Un 25 Aprile diverso che impegnerà le famiglie nojane in una pedalata di spensieratezza, con un tocco di novità. “L’incontro è previsto per mercoledì 25 aprile, verso le ore 9.00, presso la nostra sede in via Carmine, e da lì ci dirigeremo in piazza Umberto I, - spiega nel dettaglio Miulli - per la commemorazione insieme all’Amministrazione Comunale. Successivamente il percorso avrà ufficialmente inizio. Percorreremo le strade di Noicattaro, per poi giungere alla zona “Famila”, dove ci sarà la sosta ristoro e termineremo il tutto con il rientro presso la nostra sede, circa le ore 12-12.30, dove ci sarà per tutti i partecipanti un’estrazione a premi, tanti premi”
“E partecipare alla pedalata è semplicissimo- continua il presidente- basta dirigersi presso la nostra sede, iscriversi con un piccolo contributo, ed aspettare il 25 Aprile per passare una mattinata fuori dalla routine giornaliera, ricordando anche quanto la cultura sia essenziale e che la bici è salute”.
[da La Voce del Paese del 21 Aprile]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
A proposito se vi fermate al Famila mandate qualcuno a pulire prima non vorrei trovaste buste buste e buste.
L’amministrazione dura che è colpa delle ore amministrazioni.
Ultima cosa!
C’è l’assicurazione per le cadute nelle buche?
Ve lo consiglio poiché secondo i cinquestelle/sel i danni procurati ai pedoni a causa della mancata manutenzione del manto stradale (parlare di buche, di fronte a voragini, è riduttivo) sono ascrivibili alla imprudenza degli stessi!
Occhio dunque alle buche...di quartiere.
Ai due “assessoroni” vendoliani regalate la mappa interattiva delle buche; anche se, sono convinto, che staranno già pensando ad un depliant informativo con tanto di sponsor privati come per la scuola che pare verrà finanziata da una “fammigghia” (ignoto il nome della stessa).