In una conferenza stampa dello scorso 18 Aprile, il Sindaco Innamorato e l’assessore Santamaria relazionano sul Teatro cittadino, disquisendo sia sullo stato dell’arte che sulle difficoltà non contemplate dall’iniziale progetto. In questo primo articolo presentiamo il solo contributo del Sindaco, riportando in un secondo pezzo le disquisizioni dell’assessore Santamaria.
“Probabilmente si stava ascrivendo alla nostra amministrazione la responsabilità della sospensione dei lavori circa il recupero del Teatro cittadino”. Riferisce il Sindaco in apertura. “Alla vecchia amministrazione va dato il merito di aver intercettato dal Ministero la somma di 1.370.000 euro per avviare il cantiere”.
In base a quanto appreso, ricordiamo che la parte iniziale della procedura prevedeva la redazione del progetto definitivo, che sarebbe poi divenuto esecutivo. Parliamo di importi a base d’asta di 987.000 euro, con le opere appaltate per 710.000 euro più 30.000 euro per gli oneri di sicurezza. Come rammenta Innamorato,
“Questo avviene con la vecchia amministrazione, -dice il sindaco - con i rispettivi desiderata che puntavano all’ottenimento di 19 posti a sedere in più, denaturando tuttavia l’intervento poiché si sarebbe reso necessario il consolidamento strutturale mediante un’armatura in acciaio”. E ancora: “Volendo viceversa preservare la natura dell’intervento e puntando a conservare l’originaria matrice lignea dei due ordini superiori, abbiamo inizialmente previsto una modifica del progetto esecutivo, concordata congiuntamente al progettista”.
Come da ulteriori dichiarazioni del relazionante, successivamente alla modifica del progetto esecutivo si è proceduto a nominare la D.L. (Direzione Lavori) per tramite del C.U.C. (Centrale Unica di Committenza); direzione lavori individuata nella persona dell’architetto Michele De Santis di Campobasso, dando così avvio alle attività. Nel procedere con i lavori sull’atrio, tuttavia, la D.L. si è accorta che quanto determinato nel progetto definitivo non fosse riscontrabile nello stato dei luoghi.
Ciononostante la presente amministrazione decide di non fermare i lavori, concentrandoli sulla parte storica. Le difformità riscontrate tra lo stato dei luoghi e l’esecutivo, comportano tuttavia una plusvalenza sul costo delle opere pari a 220.000 euro, somma impossibile da reperire nelle “Economie di Gara” (recupero del ribasso e delle altre somme stanziate pari a 256.000 euro, ndr) poiché destinate alla Regione Puglia per altri interventi. L’amministrazione si vede così obbligata a impegnare una somma dal bilancio, sottraendola al rifacimento degli asfalti. (Questi ultimi verranno comunque eseguiti sia pure con l’impiego di minori risorse, assicura il Sindaco). “I lavori riprenderanno subito e saranno portati a termine nel più breve tempo possibile-puntualizza-Riteniamo che l’opera debba essere completata in quanto appartiene alla nostra tradizione e alla nostra cultura”. (Consegna prevista nel 2019, ndr).
“Si è provato a screditare l’operato di questa amministrazione pur non conoscendo le difficoltà incontrate, - chiude il Sindaco -, esiste una verità inconfutabile che può essere riscontrata su atti e documenti”.
[da La Voce del Paese del 21 Aprile]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
In questo articolo dite che sono stati sottratti 220.000€ al manto stradale per indirizzarle al teatro e in un altro articolo (quello della pagliacciata in piazza) l’assessore Santamaria dice di aver stanziati 200.000€ per il rifacimento del manto stradale.
Delle due l’una o ci siete o ci fate.
Potrebbe essere una buona opportunità ma..........
Ora giustificano il mancato rifacimento dell’asfalto con una presunta differenza di progetto del teatro con, guarda caso, maggiori importi necessari per assecondare gli attuali fumosi desiderata.
Degni eredi di Vendola, chiacchiere chiacchiere e chiacchiere.
Ma questo pensa veramente che i nojani abbiamo l’anello al naso?
Un po di qua un po di la, ma insomma una cosa la vogliamo completare? Asfalti rappezzati, lavori in centro storico rappezzati, teatro rappezzato, parco rappezzato, tutto un rappezzamento ohhhh!!! sveglia!!!!
****************************