Un evento più unico che raro, quello che un po' in tutte le case, non sono italiane, ma del mondo, è stato ormai calendarizzato al giorno 7 Luglio 2018; giorno in cui Papa Francesco ha varcato le soglie della Città di Bari, città in cui sono conservate le reliquie di San Nicola.
Qui Papa Francesco insieme ai capi delle Chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente, attraverso un incontro “a porte chiuse”, hanno avuto la possibilità di confrontarsi per riflettere e pregare sulla situazione che coinvolge la stessa zona.
La città di Bari, inoltre, è considerata la porta d’Oriente, come ha anche detto l’Arcivescovo della diocesi Bari-Bitonto, Francesco Cacucci; l’immagine di San Nicola, inoltre, è venerata da cattolici e ortodossi, segno dell’incontro e dell’unione tra culture diverse.
Proprio per questo motivo il Pontefice ha voluto rendere omaggio alla reliquia del Santo, conservata nella Basilica da cui prende il nome. Dopo essersi inginocchiato davanti alla suddetta reliquia, egli è salito a bordo del suo “papa-bus” con gli altri capi religiosi, e ha varcato il lungomare di Bari fino a raggiungere largo Giannella, per un momento di incontro con i 70 mila fedeli presenti.
“Le questioni in Medio Oriente si susseguono davanti all’indifferenza di molti”, ha tuonato lo stesso papa dal palco allestito per l’occasione.
Anche le nostre comunità Parrocchiali nojane hanno partecipato a questo momento di preghiera, con l’organizzazione di pullman per non mancare a questo evento, un evento da cogliere al volo, un’opportunità dataci dal Pontefice a cui sarebbe stato difficile non parteciparvi!
Naturalmente, i fedeli presenti provenivano da diverse parti del mondo, e per questo la celebrazione è avvenuta in sette lingue: italiano, inglese, francese, greco, arabo, assiro e armeno.
Il Papa, al termine di questo incontro ha ringraziato i tanti fedeli e ha definito Bari come città dell’incontro e dell’accoglienza.
Questo per Bari, è stato certamente l’evento più grande mai ospitato, che ha coinvolto due chilometri e mezzo del lungomare, più di 700 metri di corso Vittorio Emanuele e tutto il perimetro della città vecchia. Il tutto, naturalmente, sorvegliato da circa 350 telecamere posizionate per questioni di sicurezza.
Dopo la preghiera, dunque, il Papa e i patriarchi si sono recati in Basilica, dove hanno tenuto l’incontro privato, al termine del quale c’è stato il volo delle colombe, simbolo della pace.
Successivamente, infine, dopo una visita alla Cattedrale, il pontefice ha potuto fare ritorno nel Vaticano, in elicottero.
Le foto sono state scattate da Fabio Palmisano, fotografo barese, specializzato in cerimonie compleanni ed eventi a richiesta. Per qualsiasi informazione è possibile contattarlo tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ">fabio.palmisano@libero.it, oppure al numero telefonico 34839227542.
Di seguito alcune foto
[da La Voce del Paese del 14 Luglio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...