
9 DICEMBRE
h.9.30 – 13.00 SCUOLA MEDIA “ NICOLA PENDE” - NOICATTARO
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti
QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO PUGLIESE
dal 30 Novembre al 12 Dicembre 2009
CAROVANA ANTIMAFIE in PUGLIA
30 NOVEMBRE – tappa regionale: Lecce
LECCE E PROVINCIA
h. 10.00-13.00 ISTITUTO COMPRENSIVO – PORTO CESAREO
“Caccia al tesoro con ricostruzione del puzzle della duna confiscata”
Costruire Cittadinanza responsabile - I ragazzi in gioco
h. 18.00 AULA FERRARI – PALAZZO PISANELLI - ATENEO DI LECCE
“Pubblica Amministrazione: opportunità o rischio?”
Introducono: Francesco Tuccari e Massimo Monteduro dell’Università del Salento.
Intervengono: Rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL, UIL, Rappresentanti Associazioni Consumatori, Rappresentanti dipendenti della P. A. – Coordina: Danilo Lupo
BARI E PROVINCIA
h. 9.00-13.00 LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” - BARI
"La mafia...si FERMI: la parola agli studenti"
Introduzione musicale a cura di un gruppo di ragazzi della scuola
"Maria Barbella" - breve rappresentazione teatrale
Intervento dei rappresentanti di Amnesty
Presentazione della Carovana - Alessandro Cobianchi, Coord.re Naz.le Carovana Antimafie; Stefano Fumarulo, Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata Comune di Bari
“La Ferita – voci contro la camorra” reading letterario con G.Gaudino, attore; A. Pantaleo, attore; M. Gelardi attore e curatore; e C. Marino attore ed editore
Intervento del procuratore aggiunto della Procura antimafia di Palermo dr. Roberto Scarpinato
h. 17.00 Associazione “Giovanni FALCONE” (Circolo Arci) – BARI (Catino)
“La Ferita – voci contro la camorra”– reading letterario con G.Gaudino, attore; A. Pantaleo, attore; M. Gelardi attore e curatore; e C. Marino attore ed editore
h.19.00 CINEMA “NUOVO SPLENDOR” - BARI
“FORTAPASC” – proiezione del film
“Le associazioni a confronto” – dibattito con rappresentanti di Agesci, Arci e Libera
Sono stati invitati rispettivamente: Mario D’Abbicco, Giuseppe Fraccalvieri, Alessandro Cobianchi
1 DICEMBRE - tappa regionale: Brindisi
BRINDISI E PROVINCIA
Mattina BRINDISI
La Carovana incontra le Scuole
h. 17.30 salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi
“IL LAVORO – diritto, legalità, sicurezza e regolarità”
Intervengono: Domenico Cuttaia, Prefetto di Brindisi; Francesco Mingolla, vice presidente della Provincia di Brindisi; rappresentante dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Brindisi; Leo Caroli, segretario generale CGIL Brindisi; Francesca Caliolo, Rete Nazionale per la sicurezza sul lavoro; Ilaria Ruggero, UDS; rappresentanti dei Sindacati; presidente Confindustria – Brindisi; rappresentante Medicina Democratica; rappresentante Salute Pubblica. Coordina: don Raffaele Bruno, ref. regionale di Libera
BARI E PROVINCIA
Mattina BITONTO
Iniziativa cittadina a cura di Avviso Pubblico
h. 18.30 SEDE DA DEFINIRE - MOLFETTA
“Beni Confiscati Vendesi” – dibattito
sono stati invitati: Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Cosmo Damiano Stufano, Vice Presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Teresa Masciopinto e Antonello Sisto, Banca Etica; Alessandro Cobianchi, Coord.re naz.le Carovana antimafie
h. 19.30 Teatro Saltimbanco - Santeramo in Colle
“Placido Rizzotto” - proiezione del film
h. 21.30 “Il valore del Lavoro nel contrasto alle mafie” – dibattito
Introduce: Francesco S. Di Gregorio, pres. Arci Stand-by;
sono stati invitati Nico Di Sabato, Resp.le Nidil CGIL; Nicola Mele, Banca Etica
“Assaporare la legalità” – degustazione di prodotti dei terreni confiscati
2 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 9.30 I.T.C. “SALVEMINI” – MOLFETTA
Laboratorio di cittadinanza attiva – testimonianza di un familiare di vittima innocente di mafia
h. 20.30 SALONE PARROCCHIALE “S.M. MISERICORDIA” - BISCEGLIE
“I Beni Confiscati sono cosa nostra” – dibattito
sono stati invitati: don Tonio Dell’Olio, ufficio di presidenza Libera; Alessandro Leo, presidente della coop. Liberaterra Puglia)
3 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 9.30 ANDRIA
In Marcia per la Legalità
sono stati invitati: don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera; Alessandro Leo, pres. coop. Liberaterra Puglia
Pomeriggio TORITTO
Iniziativa cittadina a cura di Avviso Pubblico
4 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 7.40 SCUOLA “GIOVANNI XXIII” – ADELFIA - Piedibus
h.9.00 Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti
h. 17.00 Sala San Bernardino - Convento di Santa Maria di San Luca - VALENZANO
“Il ruolo della pubblica amministrazione nel contrasto sociale alle mafie” – dibattito
sono stati invitati: Cosmo Damiano Stufano, Vice Presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Stefano Fumarulo, Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari; Gianluca Budano, presidente ACLI Puglia; Vito Ferrante, Regione Puglia
LECCE E PROVINCIA
h. 19.30 CINETEATRO “DON BOSCO” - LECCE
“L’Italia è una Repubblica fondata sul LAVORO. Cioè?”
Rappresentazione Teatrale operai cassintegrati Radicifil di Pistoia “L’ ESTATE DI SIMONE”
A seguire: Storie di operai cassintegrati Salentini
5 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 9.00 GIOVINAZZO
“Gli amministratori pubblici incontrano le scuole del territorio”
h. 9.30 I.T.C.L. “MARCO POLO” - BARI
Proiezione film e testimonianza di un familiare di vittima innocente di mafia
h.16.30 BARI (S.Nicola)
Animazione di strada per ragazzi e merenda della legalità
h. 18.30 SALA S. FELICE - GIOVINAZZO
“Uso sociale dei beni confiscati alle mafie” – Consiglio Comunale aperto alla città
sono stati invitati: Rita Ghedini, senatrice della Commissione Parlamentare per i Beni Confiscati; Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Antonello Natalicchio, Sindaco di Giovinazzo; Salvatore Casciaro, Associazione Nazionale Magistrati; Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Alessandro Cobianchi, pres. ARCI Puglia
h. 21.00 CIRCOLO ARCI “TRESSETT” - GIOVINAZZO
Festa della legalità legalità democratica con degustazione dei prodotti dei terreni confiscati
LECCE E PROVINCIA
h. 9.30 CINETEATRO “DON BOSCO” - LECCE
Rappresentazione Teatrale operai cassintegrati della Radicifil di Pistoia “L’ESTATE DI SIMONE” - riservato agli studenti
A seguire: Opinioni a confronto
Rappresentanti sindacali di CGIL, CISL e UIL parleranno agli Studenti del lavoro nel Salento
TARANTO E PROVINCIA
h. 11.00 LICEO DE RUGGIERI - MASSAFRA
“Costruire Ambiente: incontro con gli studenti” - Proiezione filmato della manifestazione Altamarea
Introduce: Annamaria Bonifazi, referente Libera Taranto
Intervengono: Giancarlo Girardi, resp. Ambiente Libera Taranto; Lunetta Franco, presidente circolo Legambiente Taranto
6 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.17.00 SALONE PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA - BINETTO
Raduno della Carovana in p.za Umberto I
“Il valore del Lavoro nel contrasto alle mafie” – dibattito
sono stati invitati i rappresentanti di: CGIL; Banca Etica
h. 20.30 “Assaporare il bene comune” degustazione di prodotti dei terreni confiscati
7 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.10.00- 12.30 ex Convento di Monacelle - Casamassima
Presentazione della giornata di Carovana Antimafia - a cura della Pro-Loco
“Laboratorio di aquiloni” - a cura dell’ Ass. Arma Aeronautica rivolto ai ragazzi delle scuole elementari, medie e gruppi Agesci
“Scampia” di Norma Rossetti - mostra fotografica
“Quartieri” di Stefano Pesce - mostra fotografica - a cura del Centro Sperimentale di Fotografia
h.17.30 – 21.00 CASAMASSIMA
“La Carovana dei Pensieri” - a cura del gruppo AGESCI Casamassima 1
montaggio P-Point – esperienza a Castel Volturno gruppo AGESCI Casamassima 2
“Manovalanza criminale minorile” - a cura dell’Ass. Baobab
“Assaporare la legalità” – degustazione di prodotti dei terreni confiscati – Circolo ARCI “Il Re del Tempo”
8 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.20.30 CIRCOLO ARCI “NUOVA LAMASERENA” – MINERVINO MURGE
Spettacolo teatrale e “Assaporare la legalità” degustazione di prodotti dei terreni confiscati
9 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.9.30 – 13.00 SCUOLA “PENDE” - NOICATTARO
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti
h.9.30 – 13.00 I CIRCOLO DIDATTICO “G. SETTANNI” - RUTIGLIANO
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti
h.16.30 – 20.30 MOMArt - ADELFIA
MOMArt story - mostra delle tavole presentate per il concorso di fumetto MOMArt story
h. 20.30- 22.00 SALA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA’ - ADELFIA
“MAR PICCOLO” – proiezione del film
“Lavoro e Criminalità” - dibattito
sono stati invitati: Vito Ferrante, Regione Puglia; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente nazionale di Avviso Pubblico; Giovanni Forte, segretario generale CGIL Puglia; Alessandro Cobianchi, coord.re naz.le Carovana Antimafie; Gianluca Budano, presidente ACLI Puglia, Gianluigi De Vito, giornalista La Gazzetta del Mezzogiorno
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 AUDITORIUM PARROCCHIALE - MARUGGIO
“Precariato: i giovani si raccontano”- Proiezione dei cortometraggi di “Obiettivi sul Lavoro”
Testimonianze di giovani precari - Intervengono: Lorenzo Cazzato, presidente ARCI Taranto; Domenico Ciquegrana, coor.to Libera Taranto; Luca Delton, Nidil-CGIL
La Carovana va in Basilicata!
10 DICEMBRE – tappa regionale: Bari
BARI E PROVINCIA
h.9.30 TERLIZZI - “Gli amministratori pubblici incontrano le scuole del territorio”
h.10.00 Circolo ARCI “Eco Bio Equo” - BARI
“Per un’economia sostenibile” – dibattito organizzato con Banca Etica
sono stati invitati: Cosmo Damiano Stufano, vice presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Giovanni Carella, comitato per l’acqua pubblica; Francesco Calè, presidenza ARCI Bari
“Aperitivo della legalità” – degustazione di prodotti dei terreni confiscati
h.16.30 SALA DELLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA - BARI
“Testimoniare la legalità per costruire Memoria e Giustizia”
Presentazione del Coordinamento Regionale dei Familiari di Vittima innocente di mafia
sono stati invitati: Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia; i Familiari delle Vittime Pugliesi; Stefania Grasso, referente nazionale di Libera Memoria; Michele Emiliano, Sindaco di Bari; Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Giovanni Ippolito, psicologo della Polizia di Stato; Gianfranco Grandaliano, avvocato; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente nazionale Avviso Pubblico; don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera
coordina: Carlo Montedoro, resp.le Libera memoria coord.to prov.le Bari
h.18.30 PORTICO DEI PELLEGRINI – BASILICA DI S. NICOLA
“Beni Confiscati: VENDESI” – dibattito
Saluti Padre Damiano Bova, priore della Basilica di S. Nicola
sono stati invitati: Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia; i Familiari delle Vittime Pugliesi; Stefania Grasso, referente nazionale di Libera Memoria; Michele Emiliano, Sindaco di Bari; Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente nazionale Avviso Pubblico; Marco Guida, Associazione Nazionale Magistrati; don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera; Giovanni Forte, segretario generale CGIL Puglia; Aldo Pugliese, segretario UIL Puglia; Gianluca Budano, presidente ACLI Puglia; Alessandro Cobianchi, presidente ARCI Puglia; Teresa Masciopinto e Antonello Sisto, Banca Etica
h.20.30 PORTICO DEI PELLEGRINI – BASILICA DI S. NICOLA
“FIATo sul collo” - spettacolo teatrale di e con Ulderico Pesce
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 TEATRO ALCANICES - GINOSA
“Diritti, tutele e legalità” per contrastare il caporalato e rendere visibili 36 mila braccianti del territorio ionico - dibattito pubblico
Intervengono: Mimmo Stasi, segretario FLAI-CGIL; don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera; Marcello Tocco, resp. naz.le Sicurezza e Legalità CGIL
Coordina: Davide Galante, ARCI Ginosa
11 DICEMBRE – tappa regionale: Taranto
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 SALONE DEGLI SPECCHI – PALAZZO DI CITTA’- TARANTO
Semi di legalità: “Libera il bene”
Intervengono: Carlo Martello, portavoce CSV Taranto; Davide Pati, resp.le naz.le beni confiscati Libera; Alessandro Cobianchi, resp.naz.le legalità democratica ARCI, Antonio Maruccia, commissario straordinario del Governo per i beni confiscati
BARI E PROVINCIA
h.9.30 I.T.I.S. “L. DELL’ERBA” – CASTELLANA GROTTE
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti del territorio
h.20.30 Circolo ARCI “Otium-FUORI PORTA” - BARI
“Assaporare la legalità”- degustazione di prodotti dei terreni confiscati
FOGGIA E PROVINCIA
h.16.00 ART VILLAGE – SAN SEVERO
“Libera l’arte dai poteri forti” Open Space con presentazione delle iniziative e libera espressione di giovani artisti, peer educator
12 DICEMBRE - tappa regionale: Foggia
FOGGIA E PROVINCIA
h.9.30 ART VILLAGE – SAN SEVERO
“Pubblica Amministrazione e contiguità con la criminalità organizzata” incontro pubblico
Interviene: Antonio Laronga, Magistrato della Procura della Repubblica di Foggia
h.11.30 “Restare per cambiare, cambiare per restare” curato dai ragazzi dell’Art Village
h. 20.00 “Assaporare la legalità” incontro gastronomico-musicale con prodotti dei terreni confiscati
BARI E PROVINCIA
h.9.30 SCUOLA “SAN GIOVANNI BOSCO” - CAPURSO
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti del territorio
h. 16.00 GIOIA DEL COLLE
Raduno della Carovana presso il Liceo Scientifico
"Metto a Fuoco l’Impegno" - concorso fotografico
Fiaccolata della legalità attraverso le strade di Gioia del Colle
h. 19.00 SALONE PARROCCHIALE – CATTEDRALE DI BARI
Incontro-dibattito: L'impegno per la "PREVENZIONE" dei giovani dei nostri territori
Le esperienze vissute dalle comunità AGESCI Bari 12 e AGESCI Casamassima 2.
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 CIRCOLO ARCI - TALSANO
“Precariato: i giovani si raccontano”- Proiezione dei cortometraggi di “Obiettivi sul Lavoro”
Testimonianze di giovani precari
Intervengono: Lorenzo Cazzato, presidente ARCI Taranto; Domenico Ciquegrana, coor.to Libera Taranto; Lucia La Penna, Nidil-CGIL
****
La Carovana antimafie in Puglia è stata realizzata da:
Coordinamento regionale della Carovana Antimafie Puglia: Giuliana Campanelli e Gloria Anna Vicino
Segreteria organizzativa Libera: Paola Pagano
Segreteria organizzativa ARCI Puglia: Tommy Bonvino, Grazia Moschetti
Con la collaborazione di: Daniela Marcone, Mimmo Di Gioia, Annamaria Bonifazi, Marisa Capone, Giuseppe Vergine, Alessandro Cobianchi, Raffaele Bruno, Domenico Rizzi, Enzo Greco, Lorenzo Cazzato, Anna Caputo, Vito Trisciuzzi, Cosmo Damiano Stufano, Francesco Ricci
e di Sergio Cici, Wosen Muse, Attilio Chimienti
e di tutti i referenti dei partner territoriali…
Ufficio stampa: Francesco Calè
Si ringraziano tutti coloro che saranno carovanieri insieme a noi!
La Carovana antimafie a Bari e Provincia è stata realizzata da:
Arci Bari, Libera Bari, Avviso Pubblico
Partner Istituzionali:
Comune di Bari; Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari; Comune di Giovinazzo; Comune di Bitonto; Comune di Terlizzi; Comune di Toritto
Partner provinciali :
CGIL Bari, UIL Bari, Banca Etica Bari, Agesci, Cngei, Libera Terra Puglia, Radio Kreattiva, Link Udu Bari, Rete Studenti Medi, MOMArt Adelfia, Memoria Condivisa, Gruppo Educhiamoci alla Pace, LAB – Associazione Libera Binetto, Pro-Loco Casamassima, Ass. Arma Aeronautica Casamassima, Centro Sperimentale di Fotografia Casamassima, Ass. Baobab Casamassima, Oratorio Don Bosco Santeramo in Colle, Cooperativa Mamre Santeramo in Colle, La Meridiana, Ass. di promozione sociale Era 2.0.
Presidio di Libera di Andria, Gioia del Colle, Molfetta, Valenzano, Bisceglie.
Circoli Arci: L’Arcipelago (Valenzano), Eco Bio Equo (Bari), Otium- Fuoriporta (Bari), Vittorio Bodini (Rutigliano), Giovanni Falcone (Bari), Pierrot Le Fou (Bari), Stand by; (Santeramo in Colle), La Rotonda (Bari), Michele Fazio (Bari), Tressett (Giovinazzo) Il cavallo di Troia (Molfetta), Il re del tempo (Casamassima), Nuova Lamaserena (Minervino Murge), Libera…mente (Canosa).
Scuole: Rete del Lampadiere, Liceo “E.Fermi” Bari, I Circolo Didattico “G. Settanni” Rutigliano, I.T.I.S. “L. Dell’Erba” Castellana Grotte, Circolo Didattico “San Giovanni Bosco” Capurso, I.T.C. “Salvemini” Molfetta, Scuola Media “Giovanni XXIII” Adelfia, I.T.C.L. “Marco Polo” Bari, Scuola Media “Pende” Noicattaro, scuole di Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti, Castellana Grotte, Capurso, Rutigliano, Andria.
Si ringraziano:
I Comuni di Adelfia, Andria, Binetto, Bisceglie, Capurso, Casamassima, Castellana Grotte, Gioia del Colle, Minervino Murge, Molfetta, Noicattaro, Rutigliano, Santeramo in Colle, Valenzano.
La Prefettura di Bari, il Priore della Basilica di S. Nicola di Bari, l’Associazione Nazionale Magistrati, l’Agenzia del Demanio di Puglia, le Forze dell’ordine
LECCE E PROVINCIA
h. 10.00-13.00 ISTITUTO COMPRENSIVO – PORTO CESAREO
“Caccia al tesoro con ricostruzione del puzzle della duna confiscata”
Costruire Cittadinanza responsabile - I ragazzi in gioco
h. 18.00 AULA FERRARI – PALAZZO PISANELLI - ATENEO DI LECCE
“Pubblica Amministrazione: opportunità o rischio?”
Introducono: Francesco Tuccari e Massimo Monteduro dell’Università del Salento.
Intervengono: Rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL, UIL, Rappresentanti Associazioni Consumatori, Rappresentanti dipendenti della P. A. – Coordina: Danilo Lupo
BARI E PROVINCIA
h. 9.00-13.00 LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” - BARI
"La mafia...si FERMI: la parola agli studenti"
Introduzione musicale a cura di un gruppo di ragazzi della scuola
"Maria Barbella" - breve rappresentazione teatrale
Intervento dei rappresentanti di Amnesty
Presentazione della Carovana - Alessandro Cobianchi, Coord.re Naz.le Carovana Antimafie; Stefano Fumarulo, Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata Comune di Bari
“La Ferita – voci contro la camorra” reading letterario con G.Gaudino, attore; A. Pantaleo, attore; M. Gelardi attore e curatore; e C. Marino attore ed editore
Intervento del procuratore aggiunto della Procura antimafia di Palermo dr. Roberto Scarpinato
h. 17.00 Associazione “Giovanni FALCONE” (Circolo Arci) – BARI (Catino)
“La Ferita – voci contro la camorra”– reading letterario con G.Gaudino, attore; A. Pantaleo, attore; M. Gelardi attore e curatore; e C. Marino attore ed editore
h.19.00 CINEMA “NUOVO SPLENDOR” - BARI
“FORTAPASC” – proiezione del film
“Le associazioni a confronto” – dibattito con rappresentanti di Agesci, Arci e Libera
Sono stati invitati rispettivamente: Mario D’Abbicco, Giuseppe Fraccalvieri, Alessandro Cobianchi
1 DICEMBRE - tappa regionale: Brindisi
BRINDISI E PROVINCIA
Mattina BRINDISI
La Carovana incontra le Scuole
h. 17.30 salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi
“IL LAVORO – diritto, legalità, sicurezza e regolarità”
Intervengono: Domenico Cuttaia, Prefetto di Brindisi; Francesco Mingolla, vice presidente della Provincia di Brindisi; rappresentante dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Brindisi; Leo Caroli, segretario generale CGIL Brindisi; Francesca Caliolo, Rete Nazionale per la sicurezza sul lavoro; Ilaria Ruggero, UDS; rappresentanti dei Sindacati; presidente Confindustria – Brindisi; rappresentante Medicina Democratica; rappresentante Salute Pubblica. Coordina: don Raffaele Bruno, ref. regionale di Libera
BARI E PROVINCIA
Mattina BITONTO
Iniziativa cittadina a cura di Avviso Pubblico
h. 18.30 SEDE DA DEFINIRE - MOLFETTA
“Beni Confiscati Vendesi” – dibattito
sono stati invitati: Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Cosmo Damiano Stufano, Vice Presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Teresa Masciopinto e Antonello Sisto, Banca Etica; Alessandro Cobianchi, Coord.re naz.le Carovana antimafie
h. 19.30 Teatro Saltimbanco - Santeramo in Colle
“Placido Rizzotto” - proiezione del film
h. 21.30 “Il valore del Lavoro nel contrasto alle mafie” – dibattito
Introduce: Francesco S. Di Gregorio, pres. Arci Stand-by;
sono stati invitati Nico Di Sabato, Resp.le Nidil CGIL; Nicola Mele, Banca Etica
“Assaporare la legalità” – degustazione di prodotti dei terreni confiscati
2 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 9.30 I.T.C. “SALVEMINI” – MOLFETTA
Laboratorio di cittadinanza attiva – testimonianza di un familiare di vittima innocente di mafia
h. 20.30 SALONE PARROCCHIALE “S.M. MISERICORDIA” - BISCEGLIE
“I Beni Confiscati sono cosa nostra” – dibattito
sono stati invitati: don Tonio Dell’Olio, ufficio di presidenza Libera; Alessandro Leo, presidente della coop. Liberaterra Puglia)
3 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 9.30 ANDRIA
In Marcia per la Legalità
sono stati invitati: don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera; Alessandro Leo, pres. coop. Liberaterra Puglia
Pomeriggio TORITTO
Iniziativa cittadina a cura di Avviso Pubblico
4 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 7.40 SCUOLA “GIOVANNI XXIII” – ADELFIA - Piedibus
h.9.00 Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti
h. 17.00 Sala San Bernardino - Convento di Santa Maria di San Luca - VALENZANO
“Il ruolo della pubblica amministrazione nel contrasto sociale alle mafie” – dibattito
sono stati invitati: Cosmo Damiano Stufano, Vice Presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Stefano Fumarulo, Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari; Gianluca Budano, presidente ACLI Puglia; Vito Ferrante, Regione Puglia
LECCE E PROVINCIA
h. 19.30 CINETEATRO “DON BOSCO” - LECCE
“L’Italia è una Repubblica fondata sul LAVORO. Cioè?”
Rappresentazione Teatrale operai cassintegrati Radicifil di Pistoia “L’ ESTATE DI SIMONE”
A seguire: Storie di operai cassintegrati Salentini
5 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h. 9.00 GIOVINAZZO
“Gli amministratori pubblici incontrano le scuole del territorio”
h. 9.30 I.T.C.L. “MARCO POLO” - BARI
Proiezione film e testimonianza di un familiare di vittima innocente di mafia
h.16.30 BARI (S.Nicola)
Animazione di strada per ragazzi e merenda della legalità
h. 18.30 SALA S. FELICE - GIOVINAZZO
“Uso sociale dei beni confiscati alle mafie” – Consiglio Comunale aperto alla città
sono stati invitati: Rita Ghedini, senatrice della Commissione Parlamentare per i Beni Confiscati; Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Antonello Natalicchio, Sindaco di Giovinazzo; Salvatore Casciaro, Associazione Nazionale Magistrati; Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Alessandro Cobianchi, pres. ARCI Puglia
h. 21.00 CIRCOLO ARCI “TRESSETT” - GIOVINAZZO
Festa della legalità legalità democratica con degustazione dei prodotti dei terreni confiscati
LECCE E PROVINCIA
h. 9.30 CINETEATRO “DON BOSCO” - LECCE
Rappresentazione Teatrale operai cassintegrati della Radicifil di Pistoia “L’ESTATE DI SIMONE” - riservato agli studenti
A seguire: Opinioni a confronto
Rappresentanti sindacali di CGIL, CISL e UIL parleranno agli Studenti del lavoro nel Salento
TARANTO E PROVINCIA
h. 11.00 LICEO DE RUGGIERI - MASSAFRA
“Costruire Ambiente: incontro con gli studenti” - Proiezione filmato della manifestazione Altamarea
Introduce: Annamaria Bonifazi, referente Libera Taranto
Intervengono: Giancarlo Girardi, resp. Ambiente Libera Taranto; Lunetta Franco, presidente circolo Legambiente Taranto
6 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.17.00 SALONE PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA - BINETTO
Raduno della Carovana in p.za Umberto I
“Il valore del Lavoro nel contrasto alle mafie” – dibattito
sono stati invitati i rappresentanti di: CGIL; Banca Etica
h. 20.30 “Assaporare il bene comune” degustazione di prodotti dei terreni confiscati
7 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.10.00- 12.30 ex Convento di Monacelle - Casamassima
Presentazione della giornata di Carovana Antimafia - a cura della Pro-Loco
“Laboratorio di aquiloni” - a cura dell’ Ass. Arma Aeronautica rivolto ai ragazzi delle scuole elementari, medie e gruppi Agesci
“Scampia” di Norma Rossetti - mostra fotografica
“Quartieri” di Stefano Pesce - mostra fotografica - a cura del Centro Sperimentale di Fotografia
h.17.30 – 21.00 CASAMASSIMA
“La Carovana dei Pensieri” - a cura del gruppo AGESCI Casamassima 1
montaggio P-Point – esperienza a Castel Volturno gruppo AGESCI Casamassima 2
“Manovalanza criminale minorile” - a cura dell’Ass. Baobab
“Assaporare la legalità” – degustazione di prodotti dei terreni confiscati – Circolo ARCI “Il Re del Tempo”
8 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.20.30 CIRCOLO ARCI “NUOVA LAMASERENA” – MINERVINO MURGE
Spettacolo teatrale e “Assaporare la legalità” degustazione di prodotti dei terreni confiscati
9 DICEMBRE
BARI E PROVINCIA
h.9.30 – 13.00 SCUOLA “PENDE” - NOICATTARO
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti
h.9.30 – 13.00 I CIRCOLO DIDATTICO “G. SETTANNI” - RUTIGLIANO
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti
h.16.30 – 20.30 MOMArt - ADELFIA
MOMArt story - mostra delle tavole presentate per il concorso di fumetto MOMArt story
h. 20.30- 22.00 SALA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA’ - ADELFIA
“MAR PICCOLO” – proiezione del film
“Lavoro e Criminalità” - dibattito
sono stati invitati: Vito Ferrante, Regione Puglia; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente nazionale di Avviso Pubblico; Giovanni Forte, segretario generale CGIL Puglia; Alessandro Cobianchi, coord.re naz.le Carovana Antimafie; Gianluca Budano, presidente ACLI Puglia, Gianluigi De Vito, giornalista La Gazzetta del Mezzogiorno
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 AUDITORIUM PARROCCHIALE - MARUGGIO
“Precariato: i giovani si raccontano”- Proiezione dei cortometraggi di “Obiettivi sul Lavoro”
Testimonianze di giovani precari - Intervengono: Lorenzo Cazzato, presidente ARCI Taranto; Domenico Ciquegrana, coor.to Libera Taranto; Luca Delton, Nidil-CGIL
La Carovana va in Basilicata!
10 DICEMBRE – tappa regionale: Bari
BARI E PROVINCIA
h.9.30 TERLIZZI - “Gli amministratori pubblici incontrano le scuole del territorio”
h.10.00 Circolo ARCI “Eco Bio Equo” - BARI
“Per un’economia sostenibile” – dibattito organizzato con Banca Etica
sono stati invitati: Cosmo Damiano Stufano, vice presidente Nazionale di Avviso Pubblico; Giovanni Carella, comitato per l’acqua pubblica; Francesco Calè, presidenza ARCI Bari
“Aperitivo della legalità” – degustazione di prodotti dei terreni confiscati
h.16.30 SALA DELLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA - BARI
“Testimoniare la legalità per costruire Memoria e Giustizia”
Presentazione del Coordinamento Regionale dei Familiari di Vittima innocente di mafia
sono stati invitati: Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia; i Familiari delle Vittime Pugliesi; Stefania Grasso, referente nazionale di Libera Memoria; Michele Emiliano, Sindaco di Bari; Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Giovanni Ippolito, psicologo della Polizia di Stato; Gianfranco Grandaliano, avvocato; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente nazionale Avviso Pubblico; don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera
coordina: Carlo Montedoro, resp.le Libera memoria coord.to prov.le Bari
h.18.30 PORTICO DEI PELLEGRINI – BASILICA DI S. NICOLA
“Beni Confiscati: VENDESI” – dibattito
Saluti Padre Damiano Bova, priore della Basilica di S. Nicola
sono stati invitati: Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia; i Familiari delle Vittime Pugliesi; Stefania Grasso, referente nazionale di Libera Memoria; Michele Emiliano, Sindaco di Bari; Guglielmo Minervini, Ass. alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia; Cosmo Damiano Stufano, vice presidente nazionale Avviso Pubblico; Marco Guida, Associazione Nazionale Magistrati; don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera; Giovanni Forte, segretario generale CGIL Puglia; Aldo Pugliese, segretario UIL Puglia; Gianluca Budano, presidente ACLI Puglia; Alessandro Cobianchi, presidente ARCI Puglia; Teresa Masciopinto e Antonello Sisto, Banca Etica
h.20.30 PORTICO DEI PELLEGRINI – BASILICA DI S. NICOLA
“FIATo sul collo” - spettacolo teatrale di e con Ulderico Pesce
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 TEATRO ALCANICES - GINOSA
“Diritti, tutele e legalità” per contrastare il caporalato e rendere visibili 36 mila braccianti del territorio ionico - dibattito pubblico
Intervengono: Mimmo Stasi, segretario FLAI-CGIL; don Raffaele Bruno, referente regionale di Libera; Marcello Tocco, resp. naz.le Sicurezza e Legalità CGIL
Coordina: Davide Galante, ARCI Ginosa
11 DICEMBRE – tappa regionale: Taranto
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 SALONE DEGLI SPECCHI – PALAZZO DI CITTA’- TARANTO
Semi di legalità: “Libera il bene”
Intervengono: Carlo Martello, portavoce CSV Taranto; Davide Pati, resp.le naz.le beni confiscati Libera; Alessandro Cobianchi, resp.naz.le legalità democratica ARCI, Antonio Maruccia, commissario straordinario del Governo per i beni confiscati
BARI E PROVINCIA
h.9.30 I.T.I.S. “L. DELL’ERBA” – CASTELLANA GROTTE
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti del territorio
h.20.30 Circolo ARCI “Otium-FUORI PORTA” - BARI
“Assaporare la legalità”- degustazione di prodotti dei terreni confiscati
FOGGIA E PROVINCIA
h.16.00 ART VILLAGE – SAN SEVERO
“Libera l’arte dai poteri forti” Open Space con presentazione delle iniziative e libera espressione di giovani artisti, peer educator
12 DICEMBRE - tappa regionale: Foggia
FOGGIA E PROVINCIA
h.9.30 ART VILLAGE – SAN SEVERO
“Pubblica Amministrazione e contiguità con la criminalità organizzata” incontro pubblico
Interviene: Antonio Laronga, Magistrato della Procura della Repubblica di Foggia
h.11.30 “Restare per cambiare, cambiare per restare” curato dai ragazzi dell’Art Village
h. 20.00 “Assaporare la legalità” incontro gastronomico-musicale con prodotti dei terreni confiscati
BARI E PROVINCIA
h.9.30 SCUOLA “SAN GIOVANNI BOSCO” - CAPURSO
Laboratorio di cittadinanza attiva con gli studenti del territorio
h. 16.00 GIOIA DEL COLLE
Raduno della Carovana presso il Liceo Scientifico
"Metto a Fuoco l’Impegno" - concorso fotografico
Fiaccolata della legalità attraverso le strade di Gioia del Colle
h. 19.00 SALONE PARROCCHIALE – CATTEDRALE DI BARI
Incontro-dibattito: L'impegno per la "PREVENZIONE" dei giovani dei nostri territori
Le esperienze vissute dalle comunità AGESCI Bari 12 e AGESCI Casamassima 2.
TARANTO E PROVINCIA
h. 18.00 CIRCOLO ARCI - TALSANO
“Precariato: i giovani si raccontano”- Proiezione dei cortometraggi di “Obiettivi sul Lavoro”
Testimonianze di giovani precari
Intervengono: Lorenzo Cazzato, presidente ARCI Taranto; Domenico Ciquegrana, coor.to Libera Taranto; Lucia La Penna, Nidil-CGIL
****
La Carovana antimafie in Puglia è stata realizzata da:
Coordinamento regionale della Carovana Antimafie Puglia: Giuliana Campanelli e Gloria Anna Vicino
Segreteria organizzativa Libera: Paola Pagano
Segreteria organizzativa ARCI Puglia: Tommy Bonvino, Grazia Moschetti
Con la collaborazione di: Daniela Marcone, Mimmo Di Gioia, Annamaria Bonifazi, Marisa Capone, Giuseppe Vergine, Alessandro Cobianchi, Raffaele Bruno, Domenico Rizzi, Enzo Greco, Lorenzo Cazzato, Anna Caputo, Vito Trisciuzzi, Cosmo Damiano Stufano, Francesco Ricci
e di Sergio Cici, Wosen Muse, Attilio Chimienti
e di tutti i referenti dei partner territoriali…
Ufficio stampa: Francesco Calè
Si ringraziano tutti coloro che saranno carovanieri insieme a noi!
La Carovana antimafie a Bari e Provincia è stata realizzata da:
Arci Bari, Libera Bari, Avviso Pubblico
Partner Istituzionali:
Comune di Bari; Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari; Comune di Giovinazzo; Comune di Bitonto; Comune di Terlizzi; Comune di Toritto
Partner provinciali :
CGIL Bari, UIL Bari, Banca Etica Bari, Agesci, Cngei, Libera Terra Puglia, Radio Kreattiva, Link Udu Bari, Rete Studenti Medi, MOMArt Adelfia, Memoria Condivisa, Gruppo Educhiamoci alla Pace, LAB – Associazione Libera Binetto, Pro-Loco Casamassima, Ass. Arma Aeronautica Casamassima, Centro Sperimentale di Fotografia Casamassima, Ass. Baobab Casamassima, Oratorio Don Bosco Santeramo in Colle, Cooperativa Mamre Santeramo in Colle, La Meridiana, Ass. di promozione sociale Era 2.0.
Presidio di Libera di Andria, Gioia del Colle, Molfetta, Valenzano, Bisceglie.
Circoli Arci: L’Arcipelago (Valenzano), Eco Bio Equo (Bari), Otium- Fuoriporta (Bari), Vittorio Bodini (Rutigliano), Giovanni Falcone (Bari), Pierrot Le Fou (Bari), Stand by; (Santeramo in Colle), La Rotonda (Bari), Michele Fazio (Bari), Tressett (Giovinazzo) Il cavallo di Troia (Molfetta), Il re del tempo (Casamassima), Nuova Lamaserena (Minervino Murge), Libera…mente (Canosa).
Scuole: Rete del Lampadiere, Liceo “E.Fermi” Bari, I Circolo Didattico “G. Settanni” Rutigliano, I.T.I.S. “L. Dell’Erba” Castellana Grotte, Circolo Didattico “San Giovanni Bosco” Capurso, I.T.C. “Salvemini” Molfetta, Scuola Media “Giovanni XXIII” Adelfia, I.T.C.L. “Marco Polo” Bari, Scuola Media “Pende” Noicattaro, scuole di Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti, Castellana Grotte, Capurso, Rutigliano, Andria.
Si ringraziano:
I Comuni di Adelfia, Andria, Binetto, Bisceglie, Capurso, Casamassima, Castellana Grotte, Gioia del Colle, Minervino Murge, Molfetta, Noicattaro, Rutigliano, Santeramo in Colle, Valenzano.
La Prefettura di Bari, il Priore della Basilica di S. Nicola di Bari, l’Associazione Nazionale Magistrati, l’Agenzia del Demanio di Puglia, le Forze dell’ordine
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti