Mistica Arte - Lettere sulla Politica di Don Tonino Bello
Ed. La Meridiana
Interverrà Elvira Zaccagnino - Fondatrice de La Meridiana con Don Tonino Bello
Dialogherà con Lei, Maria Carmela Sorino, e interverrà per un saluto il Presidente -Associazione di Volontariato Don Tonino Bello- di Rutigliano, Antonio Antonelli
MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE 2015 - ORE 19:30
Salone Parrocchiale Chiesa Cuore Immacolato di Maria
Rutigliano Ba
Info 080 4767427
Mons. Antonio Bello è stato vescovo di Molfetta e Presidente Nazionale di Pax Christi. Il suo impegno pastorale è stato caratterizzato dalla pace, dalla nonviolenza, dalla solidarietà, dall'accoglienza dell'altro.
Attento conoscitore della Parola, con i suoi scritti, generalmente pubblicati in forma epistolare, è entrato nella realtà, nei fatti e nelle pieghe della storia per rileggere, alla luce della parola di Dio, segni di speranza nascosti agli sguardi affrettati dell'uomo. Vescovo scomodo, perchè testimone di uno stile di vita non solo predicato ma soprattutto praticato, ha servito gli uomini laddove si nascondevano, non nelle statistiche ISTAT ma nelle stazioni di notte, nei casolari di campagna, tra gli sfrattati, i disoccupati e gli immigrati. In ultimo anche a Sarajevo, tra i dimenticati di una guerra inutile, a profetizzare un esercito di pace tra le parti in causa. Attento a tutti, di tutti ricordava il nome, la storia, le amicizie, i sogni e le sconfitte.
Sognatore e utopista, così come i più realisti lo definivano, ha coinvolto nel suo impegno pastorale in diocesi soprattutto i giovani e quanti si definivano credenti ma non praticanti o atei in cerca di risposte, grazie alla sua capacità di parlare senza negare il dubbio che nasce spontaneo in ognuno e che è segno del bisogno di condividere, prima ancora di credere. Con alcuni di questi giovani ha dato vita nei primi anni del suo episcopato a Molfetta, nel 1987, all'esperienza della cooperativa la meridiana, conosciuta oggi per la sua attività editoriale, di cui è stato ispiratore e promotore. Ha sempre incoraggiato la cooperativa a continuare nella strada cominciata perchè " l'idea è cosa buona che al Signore piace"; per questo le ha affidato gran parte dei suoi libri pubblicati in vita, convinto che ciò che era piccolo e sconosciuto potesse veicolare ugualmente il suo messaggio e di fatto sostenendo una attività che in un Sud geografico, penalizzato e penalizzante, rappresentava una delle primissime esperienze di cooperative giovanili. I libri di don Tonino sono stati pubblicati dalle edizioni la meridiana soprattutto nella collana Paginealtre...lungo i sentieri della differenza. Nella stessa collana la meridiana ha dato spazio ad altri testimoni del Vangelo, come lui scomodi per la profondità della loro riflessione e per l'autenticità della testimonianza. Dopo la sua morte è stata istituita la Fondazione don Tonino Bello (www.dontonino.it) con sede ad Alessano, suo paese d'origine e luogo dove ha voluto essere sepolto.
Ad Aprile 2008, il vescovo della diocesi che è stata di don Tonino Bello, ha annunciato l'avvio dell'iter per la causa di beatificazione di mons. Bello.
LIBRERIA ODUSIA
Via Turi 5/b
Rutigliano Ba
Per Info 080 4767427
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...