È continuata, sabato 28 Novembre, alla scuola primaria “A. Gramsci”, la Festa dell’Albero.
La scorsa settimana avevamo parlato delle attività organizzate dalla Scuola dell’Infanzia “A. Sabin” per l’occasione: la manifestazione aveva visto il coinvolgimento dell’associazione Legambiente “Abron” di Conversano e di tutti i bambini che, assistiti dalle maestre, avevano piantumato tre esemplari di alberi nel giardino che circonda la scuola. La festa è proseguita, dunque, anche la settimana successiva poiché si inserisce nell’ambito del “Progetto Continuità”. Infatti le maestre e gli alunni di quinta elementare hanno accolto i bambini cinquenni prima nella palestra coperta della scuola e, dopo alcuni canti, ci si è diretti verso il giardino, dove sono stati piantumati altri quattro esemplari, di ulivo questa volta.
Oltre a sensibilizzare i ragazzi verso le tematiche ambientali - obiettivo proprio della Festa dell’Albero - lo scopo della giornata è stato soprattutto quello di un coinvolgimento diretto dei bambini arrivati all’ultimo anno d’asilo, e che il prossimo anno varcheranno la soglia di quella stessa scuola per frequentare la prima classe. Il “Progetto Continuità”, infatti, nasce dall’esigenza di creare delle strategie educative atte a favorire il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola in maniera del tutto graduale e quanto più serena. Proprio in conformità con le Indicazioni nazionali, il “Progetto Continuità” pone “l’accento sulle esigenze di flessibilità, di continuità e di gradualità legate al rispetto dei ritmi naturali di apprendimento degli alunni”. Accoglienza e integrazione sono due momenti fondamentali del Progetto, e la scuola li sta attuando nel modo giusto.
Terminata la piantumazione, tra allegria, commozione dei genitori ed entusiasmo, la giornata è poi proseguita all’interno dell’Istituto. Gli alunni di quinta, unitamente ai cinquenni, hanno svolto un’attività didattica nell’ambito di questo stesso Progetto, colorando, ritagliando le bandierine e gli attestati di partecipazione. A far da cornice a tutto ciò i Giganti Arcobaleno, dei fantocci di carta dipinti, che davano un senso di magia a quei momenti di iniziazione alla scuola.
[da La Voce del Paese del 5 Dicembre]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...