La storia di una famiglia per riflettere su un paese. I ricordi di un’intera discendenza per raccontare i cambiamenti, le vicende e (in maniera indiretta) anche le prospettive di un’intera cittadina. Questi gli ingredienti del romanzo “Come i faraoni”, di Domenico Positano Di Donna e Maria Girardet (ed. Giazira scritture), autori di un’opera che narra la storia di un’importante famiglia di Noicattaro: i Positano. Il libro sarà presentato oggi, venerdì 11 Dicembre, a Noicattaro (ore 19,30 a Palazzo della Cultura, via Console Positano).
In un intreccio di ricordi, aneddoti e riflessioni, il percorso affrontato parte da vicende private per sconfinare in riflessioni che toccano la sensibilità di ognuno di noi: il fascino eterno del profondo sud, lo splendore immutato di una Puglia rimasta sempre a misura d’uomo. Ma anche i cambiamenti e le vicissitudini di un Comune del sud est barese (Noicattaro), capaci di coinvolgere e affascinare l’intera comunità locale. Dalla serena vita rurale dei secoli passati all’orrore della peste, fino al giorno in cui Noja cambiò il suo nome in Noicàttaro.
“Come i faraoni” è un omaggio alle radici, alla ricerca della propria identità. Un percorso a ritroso fra le vie del proprio paese d’origine, per ripercorrerne insieme le strade, riflettendo sul futuro sociale e culturale di un’intera comunità. Il tutto attraverso spunti e riflessioni che saranno offerti anche da autorevoli voci locali. Oggi, infatti, a presentare il romanzo ci saranno anche lo storico Vito Didonna e lo psicologo Saverio Abbruzzese. Insieme dialogheranno con gli autori e con il pubblico, alla ricerca delle ragioni e delle prospettive di un romanzo che, narrando delle vicende in chiaroscuro della famiglia Positano, offre un prezioso quanto commovente omaggio alla città di Noicattaro.
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
Grazie