È l’unica manifestazione che vede tutte le associazioni unite in una presenza compatta, ed è probabilmente questo il momento inaugurale del periodo più bello dell’anno nella nostra cittadina. Sono i Mercatini di Santa Lucia, che ogni anno popolano il centro storico e ci catapultano in una dimensione a-temporale che fa sentire tutti un po’ bambini. È un evento che è diventato parte integrante della tradizione dei nojani, i quali la scorsa domenica hanno potuto godere di una piacevole passeggiata fra prodotti artigianali, culinari - tipici della nostra tradizione - addobbi natalizi e tante altre curiosità.
La manifestazione ha interessato via San Tommaso, dove è ubicata l’antica chiesetta in onore di Santa Lucia, tenuta aperta per l’occasione, e lungo le strade limitrofe di via Trotti, via Oberdan e via De Rossi, ed ha visto la partecipazione di tutte le associazioni di volontariato di Noicattaro, dalle scuole elementari, alle associazioni religiose, l’Azione Cattolica e altre presenti nel nostro territorio. Nei vicoli sono stati sistemate bancarelle d’artigianato, stand enogastronomici e di intrattenimento musicale; nella piazzetta di via Trotti vi è stata l’esibizione di una scuola di ballo; proseguendo verso l’estremità di via Oberdan invece c’erano le giostrine per i più piccoli e molto altro ancora. L’atmosfera che si respirava era proprio quella leggera, tipica dei bambini: si camminava nei borghi più antichi del paese, attorniati da una moltitudine di gente, in una calca che, seppure ammassata, proseguiva in modo ordinato senza nessuna fretta, ma altresì inondata da un clima festoso.
Tra profumi deliziosi di frittelle, panzerotti, ciambelline, focacce, panini e pasta fatta in casa, i Mercatini di Natale sono stati in grado di riscaldare gli animi dei più freddolosi. Nel cuore del paese è stato possibile vivere un momento di pura magia grazie all’impegno di queste associazioni che, nonostante il momento di forte difficoltà in cui versa il nostro paese, sono riusciti a mettere in piedi una manifestazione di tutto rispetto per non spezzare la tradizione e per dare a Noicattaro un momento di gioia.
Come ha spiegato ai nostri microfoni Vito Detoma - presidente di Noicattaro Sviluppo, nonché coordinatore dei Mercatino di Santa Lucia - ogni associazione aveva degli scopi diversi, come aiutare famiglie bisognose e disagiate del nostro territorio, famiglie del Perù o altro, ma tutte, seppure nella diversità di intenti, sono state unite nello scopo più generale che è quello della beneficienza.
Il giorno di Santa Lucia si riconferma dunque un momento speciale tra regali, luci e l’atmosfera gioiosa dei giorni di festa!
[da La Voce del Paese del 19 Dicembre]
Qui alcue foto, a cura di Simona Boccuzzi
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti