Nella serata del trascorso martedì 22 Febbraio si è tenuto, presso la biblioteca comunale, l’incontro “Progetta adesso l’impresa del futuro”, organizzato da Confartigianato Imprese con la collaborazione dello studio tecnico agronomico del dott. Latrofa, avente il fine primario di presentare agli interessati i Fondi Europei messi a disposizione dal PSR Puglia 2014/2020. Nell’occasione sono intervenuti il dott. Angelo Anelli della Confartigianato Noicattaro, il dott. Giuseppe Cacucci, imprenditore agricolo e agronomo, nonché il già menzionato dott. Antonio Latrofa dell’omonimo studio tecnico.
Come esordisce il dott. Anelli, l’obiettivo prefissato è quello di entrare nella disamina di tre misure: la 6.1, la sottomisura 4.1 e la 4.2. I quasi interamente spesi fondi dello scorso settennato hanno permesso la costituzione di 1.500 nuove aziende agricole di giovani, 3.000 nuove imprese agricole, nonché di 500 aziende di trasformazione di prodotti agro-alimentari. Nella regione Puglia, ai finanziamenti suddetti hanno anche avuto accesso 80 Comuni e i Gruppi di Azione Locali, dove questi ultimi si sono preoccupati di realizzare i programmi di sviluppo con il preciso obiettivo di puntare alla diversificazione, alla cooperazione e all’inclusione sociale.
Il nuovo PSR 2014/2020 mette in palio 200 milioni in più: si parla dunque di un investimento pari a 1.200.000.000 di euro, un’occasione che il nostro territorio non può assolutamente lasciarsi sfuggire considerando che di agricoltura ci vive. La sfida da affrontare nel settennato a venire è quella di enfatizzare il Brand Puglia, che purtroppo subisce lo scotto di prodotti dalla dubbia provenienza. Puntare su questo aspetto permetterebbe di aumentare l’appeal sui nostri prodotti, sia in campo nazionale ma soprattutto internazionale.
L’unica azione correttiva consiste nel rivolgersi a un’imprenditoria che sappia essere innovativa ma allo stesso tempo multifunzionale, ed è qui che intervengono i giovani. In un settore come quello agricolo che fino a qualche anno fa era in profondo invecchiamento, negli ultimi anni si è osservato un cambio direzionale grazie anche ai sovvenzionamenti. A dimostrazione intervengono alcuni dati relativi alla regione Puglia: 35% delle imprese costituito da giovani di 20-40 anni e 5 milioni di giornate lavorative su un totale di 12 impiegate da giovani. Senza poi contare che negli istituti agronomici pugliesi si è registrato nel 2016 un incremento delle iscrizioni pari al 16%. Poiché le maglie dei finanziamenti erogati dagli istituti di credito si vanno progressivamente stringendo, le fonti derivanti dal PSR in questione rappresentano una ghiotta occasione per l’ascesa delle imprese locali.
I successivi interventi del dott. Cacucci e del dott. Latrofa hanno rispettivamente riguardato la misura 6 e la misura 4 del PSR in oggetto. Senza entrare nei tecnicismi descrittivi del piano - facilmente scaricabile dalla rete internet - ci limitiamo a riferire che nel caso della misura 6 sottomisura 6.1 (favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura) gli importi del sostegno forfettario concesso in conto capitale sono pari a € 40.000 per un giovane che si insedia in un azienda preesistente, € 50.000 per un giovane che si insedia in un azienda di nuova costituzione, fino a € 55.000 per un giovane che si insedia in un azienda di nuova costituzione ubicata in zone svantaggiate. Nel caso della misura 4 sottomisura 4.1 operazione 4.1 B (sostegno agli investimenti realizzati da giovani agricoltori), il sostegno concesso in conto capitale è calcolato come percentuale sulla spesa ammessa a finanziamento: 70% per i giovani agricoltori con azienda situata in zone svantaggiate, aree Natura 2000 e aree Naturali Protette, e 60% per i giovani agricoltori con aziende situate in tutte le altre zone.
Come ricorda il dott. Anelli, la Confartigianato Noicattaro offre la disponibilità di una sorta di Front Office finalizzato a recepire e valutare preliminarmente le diverse istanze, per poi rivolgersi allo studio tecnico del dott. Latrofa in modo da entrare più nel merito dei progetti presentati e valutare la possibilità di accedere ai finanziamenti.
[da La Voce del Paese del 27 Febbraio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti