PENELOPE VA ALLA GUERRA - La donna nella prima guerra mondiale
In occasione del centenario del 1° conflitto mondiale, il Comitato di gestione della Biblioteca Comunaledi Noicàttaro, così come programmato prima della sua decadenza, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e in collaborazione con la LUTE, La Società di Storia Patria per la Puglia, l’Associazione Ali di carta – Presidio del Libro di Noicàttaro, gli Amici del Teatro e il Parnaso, ospiterà, lunedì 14 marzo 2016, alle ore 19.00, presso la Biblioteca Comunale, la prof.ssa Marilena Lucente.
Docente di materie letterarie nella scuola secondaria di II grado, scrittrice e giornalista, Marilena Lucente illustrerà il ruolo e il contributo delle donne durante gli anni della Grande Guerra. Il conflitto fu un'occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro.
Le letture, coordinate dalla prof.ssa Anna Tagarelli, sono a cura delle corsiste della Lute.
Ad aprire la serata, il Saluto del commissario straordinario del Comune di Noicàttaro, dott.ssa Rosa Maria Padovano.
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...