La mostra-scambio di auto, moto e ciclo d’epoca a Noicattaro ha compiuto 9 anni. Organizzata da “Moto Club Noja” e da “Old Cars Club Bari”, si è tenuta domenica 6 Marzo nei pressi dei Giardini Matteotti.
Oltre ai fondatori e agli associati al club, alla manifestazione hanno preso parte espositori di oggetti vintage e di ricambi per auto o moto. Il mercatino del riuso negli anni è stato molto apprezzato in quanto ha permesso a molti amanti nel settore di rimettere in sesto mezzi di trasporto ritenuti d’altri tempi, mezzi speciali che, anche se portati a nuova vita, non hanno mai cancellato la storia che li ha caratterizzati. Ogni veicolo infatti cela mille ricordi, da una breve passeggiata in bicicletta ad un viaggio inaspettato a bordo delle quattro ruote. Non c’è da stupirsi quindi se la mostra-scambio auto, moto e ciclo d’epoca di Noicattaro continua ad attirare un numero sempre maggiore di persone da tutta Italia, registrando un largo consenso anche tra i giovani che sempre più spesso decidono di cimentarsi nell’ambito della meccanica, trasformando una “semplice” passione in un vero e proprio lavoro.
“Il mercatino del riuso è linfa vitale per noi che siamo alla perenne ricerca di pezzi storici da ricambio”, commenta un partecipante all’evento. La forza di tale manifestazione sta poi nel fatto che gli amanti dei veicoli storici hanno la possibilità di ammirare l’evoluzione nel tempo dei mezzi di trasporto ad uso e consumo dell’uomo e il miglioramento della tecnica motoristica.
Che siano da destinare alla vendita o alla collezione privata, i mezzi di trasporto storici in Italia crescono di anno in anno, solo nel territorio di Noicattaro annualmente si immatricolano più di 150 veicoli. Un risultato positivo ottenuto anche grazie ai preziosi consigli dati a chiunque ne abbia avuto la necessità da parte dei membri e degli iscritti a “Moto Club Noja”.
All’organizzazione “Moto Club Noja” e “Old Cars Club Bari” va il merito di aver creato un vero e proprio museo a cielo aperto di prestigiosi modelli di auto, moto e biciclette d’altri tempi.
[da La Voce del Paese del 12 Marzo]
Qui alcune foto
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...