Più volte, su queste pagine, abbiamo lamentato il problema della stazione ferroviaria. In particolare abbiamo parlato del parcheggio seminterrato, in completo stato di degrado, oltre che pericoloso. Così come vi abbiamo segnalato, proprio la scorsa settimana, dei vagoni abbandonati sul binario morto. Di questo si è fatto carico anche l’on. Salvatore Matarrese - presidente di Scelta Civica - intervenuto durante un convegno della lista civica “Noicattaro Rinasce” del 22 Gennaio scorso. Il componente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati si è prodigato nel presentare alcune interrogazioni alla Camera, per sollevare la questione e risolverla.
“Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti - apre Matarrese - ha risposto alla mia interrogazione sullo stato della stazione ferroviaria di Noicattaro ed ha chiarito che la gestione del piazzale antistante, in completo stato di abbandono, è di competenza del Comune, mentre il pericoloso stato di degrado del parcheggio multipiano è da ascrivere alla società incaricata della realizzazione che è in contenzioso con le Fse”.
Lo stesso Ministro Del Rio ha altresì chiarito che i vagoni ferroviari abbandonati nella stazione sono privi di amianto e sono oggetto di una procedura di alienazione tra Fse e la Regione Puglia.
In merito al parcheggio multipiano il Ministero ha ricordato che l’opera è stata finanziata con fondi previsti dalla legge n. 341/95 e che i lavori sono stati aggiudicati ad una ATI con contratto stipulato il 26 Maggio 2000 e consegna lavori del 7 Giugno. “Attualmente - continua il numero uno di Scelta Civica - è in corso un procedimento di accordo bonario per dirimere il contenzioso insorto nel corso dei lavori. L’opera non è stata ancora collaudata e consegnata alla stazione appaltante (Fse) ed è da ritenersi ancora ‘cantiere’ affidato all’impresa esecutrice”.
Considerato comunque l’attuale e pericoloso stato di degrado della struttura, e a tutela della pubblica incolumità, le Fse hanno intimato all’impresa esecutrice di sorvegliare e mettere in sicurezza il cantiere. “Purtroppo la richiesta è stata disattesa e pertanto, il 26 Gennaio scorso, Fse ha incaricato un’impresa privata di provvedere con somma urgenza alla messa in sicurezza, e l’intervento è in via di ultimazione”.
Il Ministro ha assicurato che continuerà a monitorare la situazione, affinché si giunga al più presto alla piena funzionalità degli spazi antistanti la stazione di Noicattaro. “Restituire queste aree al pieno utilizzo da parte dei cittadini, realizzare il decoro urbano delle aree a verde deve essere una delle priorità per la prossima amministrazione comunale di Noicattaro”, ha detto l’on. Matarrese a margine del dibattito della sua interrogazione in Commissione Trasporti. “È davvero poco rispettoso per Noicàttaro continuare ad avere una stazione e le aree antistanti nell’attuale impresentabile condizione di assoluta incuria”.
[da La Voce del Paese del 19 Marzo]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
Spero che la lista " Cittadini per Noicattaro" , esprima un candidato sindaco e che vinca, almeno non potrà dire di non sapere che la prima determinazione da fare (responsabili il segretario generale ed il dirigente addetto ai lavori) dovrebbe essere quella di riportare il costo del gettone di presenza al valore edittale del TUEL 2000 ed eventualmente verificare se in tutti questi anni ci sia stata un'appropriazione indebita.
Il Comune di Noicattaro risparmierebbe non meno di 30.000€ all'anno.