Il parcheggio dell’ex stazione Fse è molto frequentato. Sia di mattina che di sera, c’è sempre un andirivieni di auto che entrano e che escono dalla grande zona di sosta, situata tra via Cadorna e la stazione delle Ferrovie Sud-Est.
Quello che non sarà sfuggito anche agli autisti più sbadati è lo scempio che si trova in uno dei due ingressi, quello dal lato del Consorzio di Vigilanza. L’impetuoso ingresso in pietra, da tempo, è stato abbattuto, e mai ripristinato.
Informandoci qua e là abbiamo scoperto che quel muretto fu demolito da un camion che faceva manovra in occasione dell’opera lirica nojana, svoltasi a metà Luglio dello scorso anno. Un piccolo incidente di percorso, con tanto di Polizia Locale a verbalizzare il tutto e a sanzionare lo sprovveduto autista.
Bene, è passato quasi un anno, e quel muro proprio non riesce ad alzarsi. Certo, da solo non ce la farà mai, ma con il contributo di qualche dipendente del Comune le operazioni saranno più semplici. Dal Comune pare di capire che le pratiche con la compagnia assicurativa non siano ancora chiuse. E se così fosse, vi pare normale che lo scempio resti sotto gli occhi di tutti? Ok, è stato un incidente, e il responsabile si è fermato, ammesso le colpe e probabilmente ha anche pagato i suoi errori. E perché il muretto non è stato ripristinato? O se non arrivano i soldi, non si fa niente? Chi si indigna passando di lì di certo penserebbe: “Che amministrazione poco attenta”, e non di certo che la colpa è di un camionista.
Probabilmente per qualcuno non è di prioritaria importanza la questione, forse perché non ci abita nessun politico di turno o, in questi casi, nessun dipendente del Comune. Altrimenti il muretto sarebbe già stato ripristinato.
Che bigliettino da visita offriamo a chi arriva da Casamassima, da Triggiano, o scende dal treno? E ancora, dietro questo problema se ne nasconde un altro: quello dell’immondizia. Infatti, tra i grossi massi caduti e ormai diventati accessori d’ingresso, si è creata una zona di stallo dove si accumulano rifiuti di ogni genere, e che neanche il vento - non gli operatori ecologici - riesce a portare via.
Un altro motivo per rimettere in sesto il muretto? A 5 metri dal luogo dell’incidente sorge il palazzo del Consorzio di Vigilanza, un ente che si occupa di sicurezza. E quanta sicurezza c’è di lì a qualche passo? Chiunque potrebbe inciampare tra i massi e farsi male. A partire dai ragazzi che utilizzano - probabilmente in maniera poco consona - quel parcheggio come campo di calcio.
Ci rivolgiamo all’amministrazione comunale: quando intervenire? Possibilmente prima che possa succedere qualcosa.
[da La Voce del Paese del 30 Aprile]
Qui alcune foto, a cura di Lorenzo Ardito
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
Non vi preoccupate,adesso arriva SANTAMARIA & co
E sistema sicurezza,alberi distrutti,muri da rialzare,immondizia,strade dissestate, video sorveglianza, carabinieri,vigili urbani, zona industriale, festa del Carmine, ufficio tecnico, politiche giovani,export, parco comunale, villa, stazione, stadio, anziani, bambini,centro storico,arte, cultura e chi più ne ha più ne metta.
I salvatori della nostra terra