La prima domenica di Maggio, in piazza Umberto I si svolge la tradizionale festa delle Anime del Purgatorio. Qui, ai piedi della bellissima edicola della Vergine del Carmine, viene allestito un altare per accogliere il quadro raffigurante le Anime salvate dall’inferno, quadro custodito nella parrocchia del Carmine e intronizzato solennemente in occasione dell’Ottavario dei defunti nel mese di Novembre.
Terminata la S. Messa vespertina in Chiesa Madre, il parroco, accompagnato dalle Confraternite e dal popolo, si reca in piazza portando il Santissimo Sacramento. Il profumo dell’incenso e i canti riempiono via Madre Chiesa, mentre le fiammelle delle candele dei Confratelli rendono l’atmosfera particolarmente suggestiva.
Dopo aver tenuto una breve predica, il sacerdote benedice il popolo con il Santissimo Sacramento e, sempre scortato dalle Congreghe e dal popolo, fa ritorno in Chiesa Madre.
L’origine di questa festa è antica. Risale, infatti, al 1759, anno terribile per la Puglia a causa delle gelate, invasioni di cavallette, alluvioni. Dinanzi a questa situazione di grave pericolo, i canonici dell’insigne Collegiata di Noja, il 24 Maggio 1759, stabilirono “di istituire la festa in suffragio delle Anime del Purgatorio in ringraziamento per la subitanea sparizione delle cavallette e perché, in futuro, il Signore si degni, per l’intercessione delle Anime del Purgatorio, di liberare la nostra terra da tanti flagelli”. Da allora in poi la festa fu celebrata con Messa cantata e processione del Santissimo Sacramento.
In occasione della fine della peste del 1815/1816, il popolo compì un pellegrinaggio al cimitero degli appestati il 1° Novembre 1816 per ringraziare le Anime del Purgatorio per aver liberato il paese dalla catastrofe. Il culto si intreccia così con quello della Vergine del Carmine, patrona delle Anime del Purgatorio.
[da La Voce del Paese del 7 Maggio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti