Il Camp Estivo nasce dalla passione e dalla esperienza di due insegnanti di educazione fisica, due tecnici che da anni operano con il Coni in differenti tipologie in campo educativo e sportivo.
Pompeo Picca e Vito Didonna sono docenti laureati in Scienze Motorie che da anni collaborano con il Coni Puglia in tutte le edizioni dei progetti scolastici e sportivi che, affiancate al Miur, promuovono la giusta evoluzione dell’educazione nello sport.
Dal 2005 quando nelle scuole approdò il primo progetto “1...2...3...Via...!!! Barilla”, non si è mai smesso di formare e educare alla corretta metodologia sportiva i bambini delle scuole primarie. Fino a giungere ai campi estivi dell’EduCamp Coni, con il motto “Scuole aperte per ferie”.
Vito e Peo hanno costantemente sviluppato tecnica e fama nel loro campo, riuscendo a coinvolgere e motivare al corretto movimento centinaia di bambini e ragazzi che, solo con la semplice forma del gioco, hanno contribuito a moltiplicare la pratica del sano movimento.
Peo, all’anagrafe Pompeo Picca - con la sua trentennale esperienza come atleta e poi tecnico di Karate ed oggi anche dirigente federale - e Vito Didonna - instancabile docente con spiccata attitudine al gioco - hanno deciso, dopo alcuni anni, di unire forza ed esperienza, per creare un evento di coesione e pratica del sano movimento e per dare la possibilità a tutti quei bambini che durante le vacanze estive non possono o non riescono a praticare sport all’aria aperta in paese, vuoi per la carenza di spazi o per la mancanza di sicurezza degli stessi.
Nasce così la prima edizione dei Camp Estivi, da molti oramai battezzati come “Vito&Peo Camp”. Il tutto partirà lunedì 13 Giugno ed avrà la durata di sette settimane, fino al 29 Luglio.
Lo scopo del Camp è semplice e diretto, ovvero dare la possibilità di praticare quattro discipline sportive al giorno, dal lunedì al venerdì, a tutti i bambini dai 5 ai 12 anni.
I bambini arrivano alla sede del Camp, ovvero la struttura scolastica della scuola “A. De Gasperi” di Noicattaro e, seguiti da tecnici federali e tecnici del Coni, potranno divertirsi con attività sportive variegate nell’arco della giornata e della settimana. Potranno giocare a pallavolo, basket, pallamano o badminton, tennis o palla tamburello, calcio e perfino bocce, karate e laboratori creativi, danza e atletica; uno spazio sarà dedicato alla divulgazione dei giochi tradizionali, quelli che una volta erano gli unici a poter essere praticati nei cortili.
I bambini avranno così modo di rafforzare la loro socialità mentre giocheranno e si impegneranno nella conoscenza, seppur in piccole dosi, dì attività mai praticate, e con il giusto rispetto delle loro regole.
Tutti gli interessati potranno avere informazioni contattando Vito Didonna (3450242931) o Peo Picca (3512558522), utilizzando anche canali come Whatsapp per le domande e risposte in una community in cui inserirsi per le info in tempo reale. Oppure basta mettere un “Mi piace” alla pagina Facebook “Vito&Peo Camp”, sulla quale trovare notizie, foto e filmati delle attività svolte di volta in volta.
Inoltre, sarà possibile visitare la struttura della scuola “De Gasperi”, accedendo dall’ingresso del cortile di via Fratelli Bandiera, nelle giornate 21-28-30-31 Maggio e 3-8-9-10-11 Giugno, dalle ore 10 alle ore 12. Qui troverete una postazione esterna, dove sarà possibile ottenere ulteriori informazioni e iscriversi.
Forza, Vito e Peo ti aspettano!
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti