La Direttiva Europea 2014/26, meglio conosciuta come “Direttiva Barnier”, impone agli Stati Membri di adeguare la propria legislazione nel senso di un libero mercato della gestione dei diritti d’autore. In Italia ancora non se ne parla, visto che il mercato in questione è totalmente egemonizzato dalla famigerata SIAE, nonostante il rigido termine fissato dalla Direttiva ai Parlamenti nazionali che è stato Aprile 2016.
E allora: c’è una possibilità di una gestione diversa dei diritti d’autore, trasparente e con rimborsi analitici e personali? C’è modo per una organizzazione o attività di avere regole e tariffe chiare per organizzare un concerto e diffondere musica?
A tutte queste domande e non solo sarà data risposta domani, venerdì 27 Maggio, alla Casa delle Arti di Conversano, dalle ore 19.30, con il laboratorio di Groove Your Talent chiamato Tell-Us, in questa serata dedicato proprio alla gestione dei diritti d’autore.
Interverrà Lucian Beierling, Coordinatore Marketing e Comunicazione di Soundreef, la start-up londinese (fondata da italiani) che fa concorrenza alla SIAE. Ingresso gratuito, gli addetti ai lavori non possono mancare.
Info www.grooveyourtalent.com
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...