Ricorderete bene la storia dell’anziano scippato e della raccolta fondi.
Grazie all’offerta - libera e anonima - di tutti i nojani che hanno partecipato, abbiamo raccolto ben 400 euro! Al di là della somma, che è simbolica, possiamo dire di aver raggiunto un ottimo obiettivo!
Lo scorso 24 Agosto abbiamo provveduto a consegnare il contributo alla vittima, la quale è rimasta davvero senza parole: “Io non so come ringraziarvi”, ha detto emozionato. “Quello che è successo quel giorno mi è rimasto impresso, sia per le ferite derivanti dalla caduta, e sia per la perdita economica. La pensione per noi è tutto, e farne a meno per un mese significa rinunciare anche alle cose più essenziali per noi”.
Questo è stato un grande segnale, un momento concreto per fare qualcosa per gli altri. Perché Noicattaro non è morto, ma ha ancora un cuore. I cittadini sono riusciti a trasformare uno spiacevole episodio come lo scippo, in una storia a lieto fine. È chiaro che si tratta solo di un esempio: sarà impossibile raccogliere fondi e restituirli ad ogni prossimo scippo o furto, ma questo è stato un forte segnale: Noicattaro c’è!
La redazione ne approfitta per ringraziare le attività commerciali che si sono rese disponibili ad accogliere le offerte e tutti i cittadini che hanno contribuito - anche solo rinunciando ad un caffè - a sostenere una causa così nobile. Insieme abbiamo restituito un sorriso all’anziano derubato!
[da La Voce del Paese del 27 Agosto]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...