In conseguenza del terremoto che ha colpito talune popolazioni dell’Italia centrale, numerosissime le tangibili manifestazioni di solidarietà che continuano a scaturirne, anche e soprattutto a livello locale. La nostra cittadina non è da meno, mostrando di star particolarmente prodigandosi nella raccolta di beni di prima necessità, abiti e viveri, da inviare in soccorso di chi ormai non ha più nulla o quasi. La Voce del Paese ha ascoltato i volontari della locale Protezione Civile, i quali, nella sala “Parnaso” del Palazzo della Cultura, continuano instancabilmente nell’opera di raccolta, selezione e imballaggio di quanto quotidianamente continua a pervenire quale espressione di sensibilità e di generosità della cittadinanza tutta. Per saperne di più abbiamo intervistato alcuni membri dell’associazione.
Come procedono le operazioni?
Stiamo raccogliendo beni di prima necessità quali viveri e indumenti per bambini e adulti, tra cui calze e intimo da donna. La presente raccolta sta procedendo in concomitanza con la Protezione Civile nazionale delle Marche, con la quale siamo collegati. Portare adesso i viveri in zona non serve, in quanto nei territori interessati si sta procedendo all’organizzazione di due centri di raccolta dove perverranno i viveri e i beni da smistare. Sebbene la Regione Puglia non abbia fornito nessuna indicazione particolare per la raccolta viveri, ma solo per quella relativa agli indumenti, stiamo ugualmente procedendo nei due sensi. Il Comune si è mostrato particolarmente interessato al tutto e, non a caso, siamo stati contattati allo scopo dal consigliere Giacomo Innamorato. Saremo qui fino al 18 Settembre, ma in caso di necessità potremo sempre chiedere una proroga al Comune stesso.
Da più parti, governatore Emiliano compreso, è stato tuttavia riferito dell’utilità della sola raccolta fondi, essendo quella viveri ormai sovrabbondante.
Stiamo attualmente sospendendo la raccolta dei beni alimentari, in quanto bisogna fare i conti con la scadenza dei prodotti. Se questi ultimi risultano infatti utilizzabili solo per pochi giorni, procedere a un loro accatastamento avrebbe poco senso. Nello specifico abbiamo deciso che i prodotti prossimi alla scadenza saranno donati alla Caritas di Noicattaro, affinchè possano essere consumati subito. Ci stiamo dunque occupando della pre-raccolta di indumenti invernali e primaverili, attendendo le disposizioni di consegna della Protezione Civile regionale e nazionale. Il momento di consegna, che effettueremo personalmente avvalendoci di alcuni mezzi comunali, avverrà solo quando ci verrà comunicato, a mezzo mail, dell’ultimata costruzione dei due centri di raccolta previsti. La cittadinanza, attività commerciali e associazioni incluse, sta rispondendo abbastanza bene alla necessità di recuperare indumenti, purché in buono stato, stirati, lavati e piegati, procedendo in non pochi casi con l’acquisto ex novo. Siamo tra l’altro in contatto con Michele Ciavarella, il quale, in occasione della sua manifestazione del 2 Ottobre, donerà 2 euro per ogni biglietto venduto. In accordo con la Regione, decideremo poi a chi intestare il bonifico di quanto raccolto. Ricordo che noi non raccogliamo alcun fondo monetario: chi volesse farlo può comunque avvalersi del numero verde 45500. Pertanto, chiunque non desideri partecipare alla raccolta di indumenti e beni di prima necessità, può in alternativa inviare 2 euro al numero preposto tramite sms solidale.
Il pensiero ricorrente di molti è che i fondi raccolti servano in realtà ad alimentare le casse delle banche. Possiamo tranquillizzarli?
Il numero indicato è stato istituito dalla Protezione Civile nazionale; la disponibilità di quanto pervenuto sarà a uso esclusivo degli organi competenti.
[da La Voce del Paese del 10 Settembre]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
Sono convinto che tutto ciò che è stato raccolto, non andrà sprecato, ma donato a chi ne ha veramente bisogno.