Durante i trascorsi giorni 16 e 17 dell’ultimo fine settimana scolastico, il sindaco e il suo vice hanno proceduto, in due giorni differenti, ad un confronto con gli alunni delle scuole di Noicattaro (Gramsci, De Gasperi, Pende e Pascoli) sia per rivolgere loro un saluto, che per comprendere lo stato dell’arte.
“È un’esperienza emozionante - esordisce il primo cittadino - vorrei sentirmi molto più vicino a voi di quanto non possa realmente rappresentare un sindaco per Noicattaro: un amico sempre a disposizione per qualsiasi problema”. Lo stesso si sofferma poi sull’importanza dell’attività sportiva extra-scolastica, sostenendo che sebbene lo sport trasmetta la disciplina necessaria a crescere, l’auspicio resta tuttavia quello di studiare e “servirsi” dei professori, i quali devono rappresentare un tramite attraverso il quale assorbire il più possibile e diventare un domani quello che ognuno sogna di diventare.
Accolto in più di una circostanza con applausi da stadio, il sindaco enfatizza sul momento dell’esecuzione dell’inno nazionale con tanto di mano sul cuore da parte dei ragazzi, sottolineando come ciò significhi essere orgogliosi di far parte di una nazione e di una comunità. “Il mio compito, quello del vice sindaco e dell’amministrazione - riferisce - è quello di farvi diventare orgogliosi di essere cittadini di Noicattaro”. Questo sarà fatto a breve in collaborazione con i professori e i rispettivi genitori, programmando una serie di attività, dal momento che, per ambo le parti, il motto vigente è: “Non lasciateci soli”. Il fine è quello di trasmettere ai ragazzi stessi il senso civico ambientale per imparare assieme cosa vuol dire, ad esempio, effettuare la raccolta differenziata. Poiché il percorso scolastico sarà delineato unitamente all’amministrazione, nasce il Patto di Corresponsabilità: risoluzione delle difficoltà da un lato, impegno a seguire le indicazioni dei professori e a preservare il territorio dall’altro.
Sul punto si sofferma il vice sindaco, nonché assessore all’Istruzione, avv. Nunzio Latrofa: “In ordine alla richiesta di collaborazione - rammenta - predisporremo tutto il necessario per istituire il Consiglio Comunale dei Ragazzi”. Saranno dunque eletti dei ragazzi che, disponenti di un proprio sindaco, rappresenteranno i restanti amici all’interno del Comune di Noicattaro, con il compito di rivolgere le proposte emerse al Consiglio Comunale dei più grandi. Così il congedo del vice sindaco: “Non abbiate paura di realizzare i vostri sogni: potrete perseguirli con la volontà, l’impegno e lo studio. Crediamo in voi e grazie a voi questo paese potrà migliorare”.
Successivamente, nel rispondere a specifiche domande poste dai ragazzi, il sindaco si sofferma sulle criticità evidenziate. Nel sottolineare in apertura di amare quella politica che viene dal basso, dai cittadini, mirata a tutelare gli interessi dei più deboli, affronta in primis la questione relativa alla raccolta differenziata. A tal proposito, ricorda di avere il fiato sul collo dei cittadini non virtuosi e dell’azienda che gestisce il servizio, la Camassambiente, proponendo alla stessa una serie di migliorie che probabilmente partiranno a fine mese.
Riguardo il problema dello smog, dell’inquinamento, il primo cittadino fa sapere di avere in mente la rivisitazione della viabilità del territorio, in modo da liberare le zone nevralgiche del paese dalla maggior intensità di traffico. Sembra dunque si stia progettando la deviazione del traffico dei veicoli nelle periferie, al di fuori del centro urbano, prevedendo la realizzazione di opportune arterie. Circa il dissesto stradale, veniamo a conoscenza dell’attuale intervento dell’amministrazione circa la messa in sicurezza delle strade stesse (chiusura delle buche, realizzazione di rallentatori di velocità dove necessario, rotatorie, ecc.). Il tutto serve tuttavia a temporeggiare fino al momento in cui, l’anno prossimo, sarà inserita la voce di spesa necessaria a ricevere i finanziamenti per il riasfalto e la definitiva messa in sicurezza.
Al fine di monitorare al meglio il territorio, il sindaco Innamorato rende inoltre noto dell’intenzione di una convenzione, di un’affiliazione, con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri riunente i giovani Carabinieri in pensione, finalizzata al presidio e al controllo degli incroci in prossimità di scuole o piazze. Si tratta di una convenzione gratuita, a patto di fornire ai suddetti giovani Carabinieri pensionati una sede dove incontrarsi.
Sproni, delucidazioni e incoraggiamenti non sono dunque mancati nei programmati incontri tra amministrazione e alunni delle scuole, enfatizzati per questi ultimi dall’augurio finale del sindaco di diventare il prima possibile cittadini del mondo.
[da La Voce del Paese del 24 Settembre]
Qui tutte le foto
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti