La prevenzione è la migliore cura per le malattie gastrointestinali e non solo. Ruota tutto intorno a questo presupposto il convegno organizzato dall’associazione “Noicattaro Sviluppo”, che si è tenuto a Noicattaro giovedì 10 Novembre, nelle sale del Palazzo della Cultura. Ospite il dott. Dino Iannuzziello, stimato specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, da anni responsabile dell’omonima Unità Operativa presso la clinica “Mater Dei” di Bari. A dialogare con lui il dott. Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Bari.
Il dibattito si apre con i saluti introduttivi, in ordine cronologico, da parte del presidente dell’associazione organizzatrice Vito Detoma e del sindaco Raimondo Innamorato, che rimarca l’importanza di una cittadinanza informata e auspica che le associazioni si prodighino nuovamente nell’organizzazione di iniziative di questo tipo. Il dott. Anelli presenta il collega Iannuzziello come “nojano d’adozione”, in quanto punto di riferimento da ormai trent’anni per tanti pazienti nojani nella diagnosi e cura delle patologie dell’apparato digerente. Anelli traccia un bilancio quasi catastrofico del sistema di formazione medica in Italia e in particolare del Mezzogiorno: un momento storico difficile, con giovani dottori che vanno a studiare all’estero, lezioni universitarie tenute spesso in videoconferenza ed un percorso di studi troppo lungo rispetto agli altri paesi, che comporta l’immissione nel mondo del lavoro di laureati già troppo avanti con l’età. Questo fenomeno è il riflesso di un sistema sanitario tutto da rivedere: come il dottor Anelli ricorda, maggiori investimenti nella salute e nella ricerca hanno come effetto una più alta percentuale di sconfitta dei tumori di ogni genere. E se lo Stato opera continui tagli alla sanità, almeno la prevenzione deve giocare un ruolo fondamentale.
Il dottor Iannuzziello comincia il suo discorso sottolineando l’importanza del medico di base, figura a cui bisogna sempre fare affidamento per ogni dubbio. Certo, è importante che il paziente sia informato, e le nuove tecnologie in questo senso costituiscono una preziosa opportunità, ma l’informazione non deve in alcun modo autorizzare a fare autodiagnosi e ad assumere medicinali di propria iniziativa. Internet, dunque, è un mezzo straordinario, ma se usato scorrettamente può diventare pericoloso, causando spesso allarmismi ingiustificati. Il gastroenterologo prosegue avvertendo l’attenta platea sul valore della cosiddetta “prevenzione primaria”, legata all’eliminazione di cattive abitudini quali il fumo e il consumo di alcolici. Fondamentale il controllo del peso corporeo, subordinato a una dieta equilibrata e a uno stile di vita attivo. Diventa dunque indispensabile per difendersi dalle malattie fare attività fisica per almeno due ore a settimana e privilegiare verdure, cereali, pesce azzurro e olio extravergine d’oliva piuttosto che abusare di zuccheri, insaccati e in particolare di bevande alcoliche, ormai pericolosamente troppo diffuse tra i giovanissimi. Per quanto riguarda le indagini sull’apparato gastroenterico, queste diventano strettamente necessarie con il passare dell’età, in particolare la colonscopia; questo esame, però, va svolto sotto stretta prescrizione medica perché può presentare alcuni fattori di rischio.
La parte finale dell’incontro è dedicata agli interventi dal pubblico, che approfitta della preparazione e della disponibilità degli esperti per soddisfare le proprie curiosità in materia di farmaci, malattie e correlazioni tra i tumori e l’esposizione alle sostanze pericolose che oggi avvelenano la nostra vita.
[da La Voce del Paese del 19 Novembre]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti