Il Natale è alle porte e a Noicattaro si rinnova la tradizione del Presepe Vivente. Quest’anno, nei giorni 27, 28 e 30 Dicembre (dalle ore 18.00 alle 21.30), le associazioni “Grotta di Lourdes” di Noicattaro, nella persona di Vito Conversa, e “I compagni di Assisi” di Triggiano, nella persona del dott. Giuseppe Masiello, con il patrocinio del Comune di Noicattaro, organizzano in grande stile la prima edizione del Presepe Vivente. La rappresentazione si terrà presso il cortile adiacente alla “Grotta di Lourdes” di Noicattaro, in Contrada Masseriola, nella zona periferica del paese; per intenderci la strada meglio conosciuta sotto il nome “la via del Barone”.
Per l’occasione verranno rappresentati antichi mestieri, animali domestici da fattoria; tutto, ci tengono a precisare gli organizzatori, curato nei minimi dettagli. Si creerà, insomma, una piccola Betlemme, ove i visitatori respireranno un clima di riflessione personale. “Il Presepe Vivente di Noicattaro diventa un’occasione propizia per assistere alla rappresentazione della Sacra Natività e favorire la cooperazione inter-generazionale dei cittadini del luogo e far vivere ai visitatori un’atmosfera magica”, ha aggiunto il dott. Giuseppe Masiello.
Più di 60 figuranti in costume d’epoca, tantissimi animali, cinque scene e numerosi strumenti e attrezzature tradizionali. Immancabile la stalla con il bue e l’asinello nella quale la natività viene riproposta in tutta la sua bellezza. Un tuffo nel passato per riscoprire il mistero del Natale nell’incarnazione del Figlio di Dio e ricordare le tradizioni in uno scenario suggestivo e incantevole come appunto quello della Grotta di Lourdes. Le scene, come accennato poc’anzi, in tutto sono cinque e si rifanno all’antica Sacra Rappresentazione medievale con i testi presi dal Vangelo di Luca. Nel primo quadro scenico verrà rappresentata “L’annunciazione a Maria”, nel secondo viene riproposto “Il dramma di Giuseppe durante il sonno”, il terzo quadro ripropone “Lo sposalizio di Maria e Giuseppe nel villaggio di Nazareth”, il quarto “La visita ad Elisabetta” e infine l’ultimo quadro, “La capanna della natività”.
Ma il Presepe sarà un modo anche per gustare piatti tradizionali, come le pettole accompagnate da un ottimo vino; tra l’altro in questo periodo, si sa, ogni strappo alla regola è concesso.
Dunque, un Natale in grande stile quello messo in moto dalla macchina organizzativa dell’associazione “Grotta di Lourdes” e dell’associazione culturale “I compagni di Assisi” di Triggiano. Inoltre, tutti coloro che vogliono partecipare, adoperandosi affinché questo evento possa diventare sempre più un momento di attrazione e di partecipazione popolare e anche momento unitario della comunità, possono farlo contattando direttamente gli organizzatori. Tutti possono prenderne parte: bambini, adolescenti, giovani e meno giovani di ambo i sessi.
[da La Voce del Paese del 3 Dicembre]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...