“Quello che andrete ad ascoltare questa sera è un racconto sulla nascita del mondo, sulla tenerezza di una mamma per il suo bambino, sulla venuta alla luce di una nuova vita”. Con queste parole il M° Nicla Didonna ha introdotto il concerto natalizio dell’associazione musicale “L’Arte Rapsodica”, tenutosi nella serata di martedì 27 Dicembre presso la parrocchia S. Maria del Soccorso.
Il concerto non si è svolto semplicemente con la presentazione di brani cantati e suonati, ma ha raccontato una storia attraverso la voce degli allievi più piccoli, registrata durante le prove.
Il tutto è iniziato con sottofondo “Tu scendi dalle stelle”, cantato dai bambini fuori scena, e due bimbe che davanti al presepe aspettavano che qualcuno arrivasse a rendere omaggio a Gesù Bambino.
L’esibizione del coro dei bambini, di quello degli aduli e degli strumentisti, si è svolta in modo totalmente originale, raccontando una storia che ha rapito gli spettatori anche grazie all’intermezzo di dialoghi e alla proiezione di immagini. Proprio come i pastori che si accostano alla capanna, a poco a poco gli allievi hanno fatto il loro ingresso esibendosi nei brani classici della tradizione natalizia come “Ring Christmas Bells”, “Joy to the world” e “Carol of the dream”.
L’intero concerto è stato una riflessione su quella che è la vera essenza del Natale, fatta di emozioni e di semplicità che solo la musica sa comunicare in modo così forte ma da cui sempre di più ci si allontana per far spazio alla materialità e alla superficialità.
I cori sono stati entrambi diretti dal M° Nicla Didonna ed encomiabile è stato il coro dei bambini che, pur essendo stato formato da brevissimo tempo, ha dato il meglio di sé anche grazie alla preparazione impeccabile del M° Didonna, specializzatasi nella vocalità infantile presso la Scuola Superiore Biennale per Direttori di Coro.
“Sono orgogliosa del buon lavoro che i bambini hanno fatto in così poco tempo, e sono felicissima della grande opportunità che verrà data loro questa estate: il coro dei bimbi de ‘L’Arte Rapsodica’ prenderà parte alla prossima opera che sarà messa in scena dall’associazione ‘Noicattaro Lirica’ ”, ci dice Nicla Didonna al termine della serata.
Gli allievi che si sono esibiti al pianoforte e al violino sono stati diretti dal M° Walter Folliero, mentre il M° di chitarra Marco Laccone purtroppo non ha potuto partecipare, ma i suoi allievi si sono esibiti ugualmente e magistralmente.
L’associazione “L’Arte Rapsodica” - oltre a tenere corsi di Strumento e Canto - a Febbraio offrirà una grande opportunità di crescita per i giovani cantanti con il soprano di fama internazionale Barbara Frittoli e il foniatra vocologo dott. Diego Cossu.
[da La Voce del Paese del 14 Gennaio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...