Dopo oltre un decennio continua a essere vivo l’interesse, e costante la partecipazione, dell’Istituto Comprensivo “Pascoli-Parchitello” ai “Giochi d’Autunno”. Queste gare, aperte agli alunni delle scuole italiane che aderiscono all’iniziativa, sono organizzate annualmente dalla prestigiosa Università “Bocconi” di Milano. Sono considerate un valido allenamento per i Campionati Internazionali di Giochi Matematici. Questo particolare medagliere, escludendo la leadership indiscutibile degli studenti polacchi, vede diversi italiani premiati negli anni nelle diverse categorie. A differenza dei Campionati Internazionali, ai quali possono partecipare - suddivisi per categoria - dagli alunni di quarta elementare ai professionisti (matematici e campioni internazionali), i Giochi d’Autunno prevedono la partecipazione degli alunni che frequentino fino alla classe quinta superiore.
Recentemente è stato ufficializzato l’elenco dei sei studenti della “Pascoli-Parchitello” - tre per la categoria C1 (prima e seconda media) e tre per la categoria C2 (terza media) - che hanno primeggiato nel confronto con i propri compagni di Istituto, circa un centinaio i partecipanti. Sara Hykollari, Erica Ranieri e Nicolò Angelillo per la categoria C1; Michele Piccolini, Giorgia Lamanna e Federica Cardascia per la categoria C2. Questi avranno la possibilità di sfidare i pari grado, risultati vincitori presso i relativi Istituti, nelle semifinali nazionali di zona. Che daranno, a loro volta, accesso alla fase finale che si disputerà a Milano.
Al di là delle implicazioni in termini di prestigio e orgoglio, le docenti, di cui si son fatte portavoce la prof.ssa Isa Stramaglia e il coordinatore del Dipartimento di Matematica, prof.ssa Elgisa Carlucci, sono liete di collaborare alla gestione dell’evento, talvolta impegnandosi anche oltre gli orari scolastici, per il modo in cui questi particolari giochi matematici sono stati concepiti. Non si parla, infatti, di meri test nozionistici o di applicazione didascalica delle competenze. Si tratta bensì di esercizi di logica-matematica che tendono al potenziamento delle capacità e delle competenze a prescindere, anche se non si possono ritenere ininfluenti, dalle conoscenze acquisite. In virtù di questo, a parte l’indicazione dei test di preparazione suggeriti sul proprio sito dall’Università “Bocconi” stessa, il supporto logistico e morale delle insegnanti è il principale apporto al potenziale degli studenti e alla loro volontà di mettersi in gioco.
Abbiamo avuto il piacere di incontrare una delle alunne qualificate alla seconda fase. Nelle sue parole si manifestava l’entusiasmo per aver avuto la possibilità di confrontarsi alla pari. “L’anno scorso non ho partecipato perchè avevo paura di non essere all’altezza. Credevo che avrei avuto difficoltà nel confronto con tanti più bravi di me. Ma i miei genitori hanno insistito, dicendomi che sono brava e non dovevo avere paura”. L’orgoglio negli occhi del padre è bastato a confermarlo.
Lo scorso anno, uno tra i sei alunni ammessi alla seconda fase è riuscito nell’intento di superare quel secondo ostacolo. Noi auguriamo agli ammessi alla semifinale di proseguire questo percorso con entusiasmo e perseveranza. I risultati verranno!
[da La Voce del Paese del 21 Gennaio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...