Il 2016 è stato il primo anno solare della storia nojana caratterizzato per la sua totalità dalla raccolta differenziata “porta a porta”: il sistema di raccolta, introdotto nel 2015, è ormai diventato parte della quotidianità della maggioranza dei cittadini e inizia a dare i suoi frutti in termini di efficienza, come è possibile evincere dai dati consultabili nella sezione “Osservatorio rifiuti” del portale ambientale della Regione Puglia.
Durante l’ultimo anno, a Noicattaro sono stati prodotti 10.937 tonnellate di Rifiuti Solidi Urbani (R.S.U.), di cui la frazione differenziata ha rappresentato il 46,97%; la percentuale di raccolta differenziata risulta inoltre essere in costante crescita da Settembre (47,13%) fino a Dicembre, con un picco del 51,43% nell’ultimo mese dell’anno nonostante l’impatto tradizionalmente negativo delle festività natalizie. I dati a nostra disposizione riportano inoltre una percentuale che si attesta attorno al 53% nel mese di Gennaio del 2017, a confermare il trend positivo rilevabile dagli ultimi dati del 2016.
Il perché dell’accelerazione iniziata in Autunno va probabilmente individuato nell’introduzione del sistema “porta a porta” anche nelle zone a mare, visto che in precedenza la percentuale nojana di raccolta differenziata ha danzato, da Gennaio fino alla fine dell’estate dello scorso anno, attorno al 45% con un picco negativo del 40,23% a Maggio ed uno positivo del 50,80% Giugno, un dato quest’ultimo da prendere generalmente come “outlier” - ovvero un dato fuori dal normale - in quanto in tale mese avvengono rilevazioni importanti per il calcolo dell’ecotassa ed ogni Comune tende a “spingere” per risultati migliori.
Interessante è inoltre confrontare l’evoluzione dei dati della produzione di rifiuti complessiva negli ultimi tre anni: nel 2014, prima dell’avvento del “porta a porta”, il totale di Rifiuti Solidi Urbani in un anno era stato di 13.115 tonnellate, drasticamente calato con l’avvento del “porta a porta” nel 2015, nonostante fosse iniziato soltanto a Settembre, a 11.390 tonnellate. Il 2016 si è chiuso con un totale di R.S.U. pari a 10.937 tonnellate, con una riduzione di circa il 4% su base annua. La produzione di rifiuti pro capite mensile è passata dai 43 kg circa del 2014 ai 38 kg circa del 2015, attestandosi a 37,39 kg nel 2016: mediamente, quindi, il cittadino nojano nel giro di due anni ha prodotto circa 6 kg di rifiuti in meno!
Il calo di Rifiuti Solidi Urbani è osservabile in ogni Comune che passa dal sistema di raccolta stradale tramite cassonetti al sistema di raccolta “porta a porta”: una variazione fisiologica generalmente imputata ad una maggiore responsabilizzazione degli utenti e alla limitazione del conferimento improprio ed eccessivo dei rifiuti; il calo di R.S.U. è inoltre ulteriormente accentuato all’aumentare della percentuale di raccolta differenziata, come è possibile notare elaborando i dati del Rapporto Rifiuti Urbani annuale a cura dell’I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
[da La Voce del Paese del 18 Febbraio]
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...
Commenti
quali sono le manifestazioni inutili e stupide?
Quanti soldi sono stati sperperati?
Riesci ad essere più preciso?
Grazie
Quanti soldi sono stati sperperati?
Riesci ad essere più preciso?
Grazie
Nel mentre i 5stelle sperperano soldi per manifestazioni inutili e stupide!
Tra poco inizieremo a pagare per la lirica! Ne sono certo!
Buone tasse a tutti!