A oltre sette mesi di distanza, non si è ancora spenta l'eco della visita di Papa Francesco nel Regno del Marocco (leggi l'articolo), un evento storico per la Chiesa Cattolica e per la nazione africana retta dal Re Muhammad VI.
"E' stato un evento che ha lasciato il segno nel cuore di Sua Maestà e nella popolazione intera” spiega a “La voce” Vincenzo Abbinante, Console onorario del Marocco in Italia che ha affiancato l’Ambasciatore Generale in Italia del Regno del Marocco, Sua Eccellenza Hassan Abouyoub nel lungo lavorio diplomatico per la visita del Pontefice, quarant’anni dopo quella di Papa Giovanni Paolo II.
Per celebrare il primo anno da quell'evento, il Console Abbinante sta organizzando un evento commemorativo al quale prenderanno parte autorità civili, militari ed ecclesiastiche, personalità artistiche nonchè gli alti vertici del Corpo diplomatico marocchino in Italia a testimonianza dei sempre più forti legami di amicizia fra il popolo italiano e quello marocchino.
Per l'occasione sarà presente il grande artista orafo internazionale Gerardo Sacco che per l'anniversario della visita di Sua Santità in Marocco ha ideato un monile a ricordo dello storico evento.
ULTIMI COMMENTI
- Primarie P.D., anche a No...
E i sepolcri sono imbiancati - Chiesa del Carmine, inizi...
Concordo prof - Raccolta differenziata: e...
Quindi cittadini italiani siccome gli sporcaccikni sono... - Chiesa del Carmine, inizi...
A proposito del teatro credo sia arrivato il tempo per ... - Primarie P.D., anche a No...
Per quanto riguarda i 2 euro al partito, vi cito una fr... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
CONSIDERAZIONI: La violenza sugli animali istituzionali... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
FESTA DEL TORO DI CORIA: Nella cittadina di CORIA (CACE... - DALLA MIA ESPERIENZA: COS...
LE SANGUINARIE ''feste'' SPAGNOLE SONO PIÙ' DI 3.000 TU...