
Venerdì 15 luglio, alle ore 19.00, serata da non perdere nel Palazzo della Cultura di Noicattaro: Marisa Vasco, nota scrittrice di noir, presenterà l’ultimo suo lavoro ispirato ad un fatto realmente accaduto a Noicattaro nel 1926 e di cui ormai non si parla più.
L’iniziativa, promossa dall’Assessore alla Cultura Vittorio Rossi e da Noicattaro Web sarà presentata da Annella Andriani e dal magistrato ordinario dott. Piero Mastronardi.
L’autrice ci coinvolge nell’atmosfera della Noicattaro degli anni trenta: partiva la corsa all’uva da tavola e un dramma si svolgeva in una delle famiglie più in vista del paese, i Saponaro, noti commercianti di tessuti.
Il fatto: il sacerdote don Vincenzo Saponaro, in una giornata di luglio del 1926, accoltella a morte il padre settantenne don Pasquale, nella casa di via C. Battisti. Arrestato, viene sottoposto a uno dei processi più clamorosi della storia di Bari. La famiglia Saponaro chiama a difendere il prete il più noto avvocato criminale d’Italia: Enrico Ferri. Nel corso del processo vengono fuori moventi terribili: interessi economici, infedeltà coniugali, rivalse parentali, figli illegittimi. Alla fine il Ferri farà riconoscere all’imputato l’infermità mentale per i noti attacchi epilettici di cui soffriva. Sconterà due anni nel manicomio criminale di Aversa e, in seguito, trascorrerà il resto della sua vita chiuso nella casa paterna di via C. Battisti.
Marisa Vasco racconta anche di strane apparizioni che avvengono nei luoghi di Noicattaro abitati, nel passato, dai protagonisti del fattaccio. Il seguito naturalmente, raccontato con tanta suspence, nel libro “Missa Est”, edito da Grillo ed.

Commenti